 |
Nuvola
nuvoletta, piccola grande e stretta. Di
tante forme puoi tu diventare, un uccello ,
una nave che galleggia in mezzo al mare.
Puoi esser rosa, grigia e bianca
ma
quando sei nera, la pioggia e'
tanta. Fulmini saette
tu puoi
mandare ma ai bambini piace guardare, le tue
forme, rosate e belle, al tramonto
prima che arrivan le stelle.
A.Santagostini
|
|
|
|
spiegazione:
lettura svolta con l'aiuto del docente
La filastrocca
descrive i vari tipi di nuvole chiamate anche nubi.
Le
nuvole sono formate da tante goccioline sospese
nell'aria, invece nelle nuvole fredde da tanti aghi di
ghiaccio in sospensione.
Le nuvole si formano
perche' l'aria che contiene umidita' chiamata anche
"vapore acqueo" salendo verso il cielo si
raffredda e si condensa formando delle goccioline che
rimangono sospese nell'aria formando appunto la
nuvola.
Quando queste
goccioline che formano la nuvola trovano
nell'aria ancora molta umidita' e la temperature
diminuisce, le goccioline diventano sempre piu'
grosse e pesanti fino a cadere formando la
pioggia.
Le nuvole hanno in
genere un colore bianco perche' riflettono la luce del
sole, sono nere quando sono cariche di acqua.
Hanno diverse forme e
si trovano anche a diverse altezze dal suolo.
Le nuvole sono state
classificate in base alla loro forma e anche alla loro
altezza.
Abbiamo nubi basse
(0-2km) , nubi ad una media altezza (2-7 km) e nubi
molto in alto (5-13 km)
Hanno dei nomi strani
e in base alla loro classificazione portano il bello o
brutto tempo.
Classificazione
delle nubi
LE NUBI BASSE
Stratocumuli. Sono
di forma arrotondata, molto grossi, di apparenza morbida.
Strati.
Uniformi con la base opaca e grigia, sembra che
il cielo sia pitturato di cenere
Nembostrati. Di aspetto scuro
provocano pioggia continua o neve.
LE NUBI MEDIE
Altocumuli. Sono banchi
di nubi formati da tante piccole nubi cumuliformi, in gruppi o file, a volte anche saldate tra loro; è il classico cielo a pecorelle
(acqua a catinelle!).
Altostrati. Di aspetto simili agli strati, ma più spessi e più alti,
producono a volte pioggia o neve. Il cielo biancastro ricorda una massa
lattiginosa.
LE NUBI ALTE
Cirrostrati. nubi molto alte e sottili, biancastre e
quasi trasparenti. Il sole è visibile (così come la luna) con un
alone intorno.
Cirrocumuli. Sono formati da piccoli fiocchi o batuffoli bianchi disposti in file o gruppi; ricordano agli altocumuli, ma, ovviamente, sono più alti e sono sempre accompagnati da cirri e da cirrostrati.
Cirri. Sono formato da strie biancastre, sottili,
quasi trasparenti, molto alte. La forma
e' facile da ricordare, infatti è quella di una striscia terminante con un
ricciolo ad uncino. Sono formati da
cristalli di ghiaccio a causa della temperatura molto bassa alla quale si formano.
In genere indicano l'arrivo della pioggia
Cumulunembo.
Nuvola
a cavolfiore che produce temporali
|
 |
approfondimenti suggeriti: il ciclo dell'acqua concetto di umidità
|