METEORETE: articolo meteo del giorno

Notizie meteo:


articoli e bollettini





INVERNO 1929

archivio articoli oggi-ieri   archivio storico
Sabato - Marzo 27, 2021 18:09     Article Hits:7952     A+ | a-
articolo originale: 21 Dicembre 2004

Cari amici di METEORETE, ben trovati.

Noi non possiamo ricordarcelo, ma i nostri nonni sicuramente si'.
E' stato, a memoria di "statistica", il periodo  di gelo intenso di maggior durata che ha attanagliato tutta l'Europa e la nostra Penisola.
E' il lontano 1929.
In quei tempi, chiaramente, non esistevano le rilevazioni tecnologiche che ci accompagnano quotidianamente nella lettura delle condizioni e previsioni meteorologiche. I pochi  "esperti" di allora, si  "arrangiavano" in qualche modo, supportati unicamente da qualche ausilio empirico e, soprattutto, da intuizioni varie.

Sappiamo peraltro, dalle cronache appena "abbozzate" di qualche esperto del settore, e poi tramandate nei vari decenni successivi a noi, che durante gli ultimi giorni del dicembre 1928 la colonnina di mercurio incomincio' la sua repentina discesa in tutto il vecchio continente, compresa la nostra Italia, e si  e' assestata su valori medi di -15 gradi, -20 gradi  durante il giorno.

Il gelo fu accompagnato da intense bufere di neve, non risparmiando neppure la Sicilia, terra solitamente immune da tali eventi eccezionali. 

 Da fonti che abbiamo a nostra disposizione, un metereologo di quei tempi, per rassicurare un po' le popolazioni, sentenzio' nel corso dei primi giorni del gennaio 1929, che "ormai il peggio era alle spalle" e "le condizioni meteo erano in progressivo miglioramento".

Le ultime parole famose.

Ci fu una cosi' intensa recrudescenza del gelo e delle nevicate che tale evento si concluse solamente alla fine di febbraio, senza alcuna interruzione.
Citta' letteralmente paralizzate, i soccorsi molto approssimativi; purtroppo, al termine di questo lunghissimo e micidiale episodio, furono contate numerose vittime.

Noi, a dover di cronaca, vorremmo dare ai nostri cari amici di METEORETE, anche supporti tecnici, nonche' "carte" esaurienti di quell' evento storico; ma data la distanza temporale da quell 'anno e, in particolar modo l'inesistenza di "materiale tecnico", non siamo in grado di soddisfare tale esigenza.

Possiamo elaborare congetture, supposizioni; di certo nella nostra mente immaginiamo scenari estremi, come se per esempio ci trovassimo a vivere alle alte latitudini, al Polo Nord.

Lasciamo spazio alla vostra immaginazione, cari amici di METEORETE.
I freddo-nivofili sarebbero sicuramente contenti di un bis di tale evento. Crediamo proprio che al giorno d'oggi se da un lato un episodio del genere veramente paralizzerebbe ancora molte citta', provocando forti disagi, d'altra parte potrebbe aprire ai nostri occhi scenari meravigliosi che non dimenticheremmo mai. 
                                                                                              
  Giorgio Emanuele Molfino



filmato a cura di storiadelnovecento