 |
TEMPERATURA MEDIA IN ITALIA E
NOTIZIE STORICHE a cura di Vittorio Fabbri |
|
database
storico |
|
Temperatura
media in Italia del : 23-01-03 |
anno:1951/2000 |
T°=6.4 |
anno:2003 |
T°=7.2 |
scostamento:
+ 0,8 |
|
|
|
Notizie: |
Il 23 gennaio 1963 è stato il giorno piuù freddo in Italia dal 1946 con una t media di -3.4 scostamento eccezionale di -9.8.
I venti gelidi, cosa rarissima a riscontrarsi soffiano dalle Alpi sino a Lampedusa. Una giornata di ghiaccio (ossia anche con temperature max sottozero) si verifica su tutte le regioni settentrionali, esclusa Genova, sulla Toscana, Umbria, Marche ,Abruzzo e Molise. La temperatura più bassa si registra a Parma con -20.3(record). Altri valori -14 Venezia -15 Bolzano -13 Verona e Milano . Nell'Italia centrale -6 a Roma max 1. A Perugia nevica tutto il giorno con -10.-6 e così anche a Pescara -6.-2. Nell'Italia meridionale -6 a Foggia con neve -4 a Bari con neve -2 a Brindisi con neve -11 a Potenza con neve.
Una tormenta con vento a 60 km/h si abbatte su Paola sulla costa calabra tirrenica ove si è formato un vortce di 1008. La temperatura -4.-3. A Palermo con 2° violenti rovesci di grandine. In Sardegna nevica ad Olbia con -3 e in altre zone costiere. Neve anche a Ustica 2.3.La situazione barica è caratterizzata da un vasto anticiclone dall'Inghilterra 1040 alle Alpi e da un'area depressionaria sul Mediterraneo centro orientale con minimo di 996 fra Creta e Cipro e temporaneo minimo di 1008 sul basso Tirreno==================Il 23 gennaio più mite è stato invece quello del 1985 ( altro gennaio con grande freddo cessato a metà mese) Una depressione sul mare del Nord 995 estesa sino all'Italia e un 'alta di 1024 sul Mediterraneo orientale determinano un flusso di aria africana. Alcune delle temperature più alte Pescara 23 record P.S.Giorgio 20.4 record Palermo 22 Firenze 19 Ancona e Napoli 18 : Temperature invece basse al nord in parte ricoperto di neve come Milano ove la T è di 1.2 con piogia. Stessa temperatura a Bolzano |
|