Semplici consigli per partire in totale serenità per il prossimo viaggio con i propri animali domestici: in questo modo non sarà mai più uno stress.
Viaggiare con un animale domestico può trasformarsi in un’esperienza meravigliosa, ma anche in una fonte di stress, sia per l’animale che per il proprietario. Una partenza improvvisa, un cambio di ambiente, rumori sconosciuti o semplicemente il distacco dalle proprie abitudini possono mettere a dura prova la serenità del quattro zampe di casa. Tuttavia, organizzarsi nel modo giusto può davvero fare la differenza tra un viaggio faticoso e una vacanza serena.

Negli ultimi anni, sempre più strutture turistiche si sono attrezzate per accogliere animali, offrendo servizi specifici e ambienti pet-friendly. Allo stesso tempo, sarà proprio durante il viaggio che sarà necessario cercare, in tutti i modi possibili, di tutelare il benessere degli animali soprattutto durante gli spostamenti. Non è più solo una questione di trasporto, ma si tratta proprio di garantire comfort, sicurezza e stabilità emotiva lungo tutto il tragitto e per l’intera durata del soggiorno.
I consigli da seguire per un viaggi senza stress con i propri animali domestici
Molti animali mostrano segni di disagio già alla vista del trasportino o dell’auto, agitazione, vocalizzi, iperventilazione o tentativi di fuga sono segnali da non sottovalutare. Proprio per questo, una corretta preparazione potrà fare la netta differenza e rendere la partenza piacevole e senza stress, sia per il padrone che per lo stesso animale. Ovviamente, prima di intraprendere qualsiasi tipo di viaggio, la prima cosa da fare è consultare il proprio veterinario, soprattutto se si tratta di un’animale con patologie e/o problemi fisici.

Un altro step molto importante è abituare gradualmente l’animale ai mezzi di trasporto e al trasportino con brevi tragitti nei giorni precedenti alla partenza. Il trasportino, in particolare, non deve essere associato a un evento traumatico, ma piuttosto diventare uno spazio familiare e rassicurante, da esplorare e vivere anche in casa. Se si decide di partire con la propria auto, al suo interno si dovrà creare uno spazio adatto, perfetto per ospitare il cucciolo durante il viaggio. Attenzione anche al cibo, va bene dargli da mangiare, ma con moderazione, soprattutto se è la prima volta che si sposta in auto o con altri mezzi di trasporto.
Una volta giunti a destinazione, non bisogna forzare l’animale all’interazione immediata con nuovi spazi o persone. Lasciare che esplori l’ambiente con i suoi tempi e le sue modalità è un gesto di rispetto e un modo efficace per favorire l’adattamento. Ed ecco che con queste piccole attenzioni, anche un semplice viaggio potrà diventare un’esperienza unica.