Le abitudini di accesso degli utenti italiani stanno cambiando. Tra passioni sportive e vecchie scorciatoie, emerge un nuovo primato. Vale la pena rivedere le tue chiavi?
Le abitudini online degli italiani rivelano una tendenza alla ricerca di scorciatoie, soprattutto nella creazione delle password. Questo comportamento si manifesta con la scelta di parole semplici, sequenze numeriche o riferimenti personali facilmente memorizzabili. Tale pratica, comune nelle piccole aziende, vede dipendenti condividere le stesse credenziali per accessi multipli, privilegiando la comodità a discapito della sicurezza.

Analizzando i report annuali sulla sicurezza informatica, emerge un pattern ricorrente nelle scelte delle password, con preferenze per sequenze come “qwerty”, date di nascita, o leggere variazioni del nome della piattaforma. Un tratto distintivo in Italia è l’amore per il calcio, che porta molti a scegliere password legate ai nomi delle squadre di calcio o agli anni di vittoria degli scudetti, rendendo tali scelte prevedibili e vulnerabili agli attacchi informatici.
‘Admin’ Emerge come la Password più Utilizzata in Italia nel 2025
Per chi desidera verificare la sicurezza delle proprie password, esistono strumenti come Have I Been Pwned, che permettono di controllare se una determinata chiave sia già stata compromessa. Tuttavia, questo non sostituisce l’uso di un gestore di password affidabile, ma offre una stima del rischio associato.

I dati del 2025 mostrano una tendenza interessante: un calo nell’uso delle sequenze numeriche e un aumento delle password legate al mondo del calcio, spinte dalla popolarità sui social network. Sorprendentemente, la password più utilizzata risulta essere “Admin”, un chiaro riferimento ai pannelli di controllo e agli account predefiniti, seguita da “123456” e dall’uso diffuso dei nomi di squadre di calcio.
Per migliorare la sicurezza delle proprie credenziali, si consiglia l’uso di password composte da 4-5 parole casuali, l’attivazione dell’autenticazione a più fattori, la diversificazione delle password per ogni servizio e l’aggiornamento regolare dei dispositivi. È inoltre utile consultare risorse come CERT-AgID e il Garante Privacy per politiche e buone pratiche di sicurezza.
La scelta di una password dovrebbe riflettere un equilibrio tra personalizzazione e sicurezza, evitando soluzioni facilmente intuibili. Per gli appassionati di calcio, potrebbe essere il momento di valutare l’uso di password che non compromettano la propria sicurezza online.





