Allerta meteo: chi decide quando è gialla, arancione o rossa e in base a cosa

Tutti quanti noi sappiamo che cos’è l’allerta meteo, ma andiamo a vedere chi decide se è gialla, arancione o rossa e quali sono i parametri da tenere in considerazione per poter prendere una decisione a riguardo.

Le temperature si stanno abbassando in maniera graduale in maniera del tutto fisiologica, dal momento che abbiamo salutato l’estate e siamo entrati a tutti gli effetti nella stagione autunnale. Lo spauracchio principale da questo punto di vista è sicuramente rappresentato dalla pioggia e dal maltempo, che può essere un problema non di poco conto nella vita di tutti i giorni. In alcuni casi le condizioni climatiche possono essere talmente un fattore da considerare da poter stravolgere completamente i nostri piani.

Allerta meteo
Allerta meteo: chi decide quando è gialla, arancione o rossa e in base a cosa (Meteorete.it)

Nel momento in cui questo avviene una precipitazione importante in termini di pioggia, vento o grandine, come è noto, viene ufficializzata e diramata una allerta meteo. Prendendo poi dei provvedimenti che si basano ovviamente sulla gravità della situazione. Andiamo a vedere, proprio in ragione di quanto detto, chi decide se l’allerta in questione è gialla, rossa o arancione e quali sono i parametri che le autorità competenti devono prendere in considerazione da questo punto di vista. Si tratta di un qualcosa che ci può orientare anche nelle nostre valutazioni da questo punto di vista.

Allerta meteo: che cosa sapere a riguardo e chi prende la decisione

La prima cosa da sottolineare è che, a differenza di quanto si possa immaginare, non è un singolo Comune o la Protezione Civile locale che decide “a sensazione”, ma c’è un sistema nazionale ben preciso a riguardo. La previsione meteo è affidata al Dipartimento della Protezione Civile che va a coordinare, per così dire, una rete di Centri Funzionali, regionali e nazionali. Questi centri analizzano dati di radar, satelliti, modelli matematici e osservazioni locali. A questo punto, poi, la Regione emette l’allerta sul proprio territorio, sulla base delle linee guida nazionali.

Pioggia sul vetro
Allerta meteo: che cosa sapere a riguardo e chi prende la decisione (Meteorete.it)

Ma qual è la differenza sostanziale tra allerta gialla, arancione e rossa. L’allerta meteo del primo tipo riguarda possibili disagi localizzati, come allagamenti di strade o frane. In caso di allerta di colore arancione, invece, vuol dire che secondo le previsioni ci si deve aspettare dei fenomeni più intensi e diffusi, rischio per sicurezza di persone e beni in aree più grandi ed estese.

Il rischio maggiore è ovviamente quando viene diramata una allerta rossa, in cui a rischiare non sono solo i beni ma anche le persone. Il colore dell’allerta, però, non dipende solo dall’intensità della pioggia o del vento previsto, ma anche dalla vulnerabilità del territorio

Gestione cookie