Massima allerta per rischio alluvioni a partire dal 22 settembre, diverse le regioni coinvolte: ecco quelle attenzionante dagli esperti.
L’autunno non è ancora entrato ufficialmente, che già mostra tutta la sua potenza. Infatti, sembra entrare già nel vivo e lo fa con un’impronta decisa: da lunedì 22 settembre è previsto un forte peggioramento delle condizioni meteo su buona parte d’Italia, con alto rischio di alluvioni in diverse regioni. I caratteri temporaleschi saranno così violenti da creare situazioni di massima allerta, già attenzionate dagli esperti.

Non abbiamo fatto ancora in tempo a salutare definitivamente l’estate, che già dobbiamo fare i conti con una prima ondata di maltempo, che entrerà nel vivo da lunedì 22 settembre. Sarà una perturbazione così intensa, da creare eventi meteo estremi con temporali improvvisi e piogge abbondanti, tali da provocare delle cosiddette ‘alluvioni lampo’, estremamente pericolose.
Massima allerta per lunedì 22 settembre, alto rischio alluvioni: queste le zone interessate
Una vasta area di bassa pressione (tempesta) è in discesa dal Nord Europa sospinta da masse d’aria di origine polare, tutto questo arriverà a toccare l’Italia nella giornata di lunedì 22 settembre, portando alla formazione di una ‘tempesta equinoziale’. Dobbiamo quindi prepararci ad una prima ondata di mal tempo, con carattere anche piuttosto violento.

Ciò che più preoccupa gli esperti al riguardo di questa ondata di maltempo è proprio la violenza con cui si andranno a verificare fenomeni temporaleschi. In particolare, piogge molto intense e persistenti colpiranno a più riprese diverse regioni. Le aree più esposte saranno il Piemonte, il Veneto, il Friuli Venezia Giulia e la Liguria dove si prevedono precipitazioni molto abbondanti con accumuli che potranno superare localmente i 200 mm (200 litri di acqua per metro quadrato) portando con sé il rischio di criticità idrogeologiche. Ma purtroppo non è tutto, perché con la stessa intensità verranno colpite anche alcune regioni del centro, come Toscana e Lazio, dove si potrebbero innescare delle celle temporalesche che potrebbero portare fino a 150/200 mm di pioggia in poche ore, una quantità che normalmente cade nell’arco di un intero mese di Settembre.
Una situazione destinata a durare almeno fino a giovedì 25 settembre, dove poi il maltempo dovrebbe lasciare spazio a giornate decisamente migliori. Insomma, l’autunno non è ancora entrato ufficialmente, ma già sembra essere piuttosto diverso rispetto a quegli degli anni precedenti, in cui il bel tempo ci ha accompagnato per mesi interi.