Bonus Nuovi Nati, cambia tutto ora anche queste famiglie potranno inoltrare la domanda, non dimenticate di segnare questa data.
Sempre più spesso si sente parlare del Bonus nuovi nati, si tratta di un contributo una tantum di 1000 euro destinato a ciascun figlio nato, adottato o in affido dal 1° gennaio 2025. La misura è stata pensata per riuscire a contrastare il calo demografico, ma non solo anche per riuscire ad aiutare le famiglie in un momento così delicato e importante.

Ovviamente è opportuno rispondere ad alcuni requisiti di cui a breve vi parleremo, ma da qualche giorno sono arrivate delle novità che riguardano il bonus nascite, scopriamo di cosa si tratta e cosa possono fare le famiglie che hanno avuto un figlio, non dimenticate di tenere a mente e segnare sul calendario una data.
Bonus nuovi nati: requisiti e cosa è cambiato?
Come abbiamo già detto il bonus nuovi nati rappresenta un aiuto veramente importante per moltissime famiglie che possono trovarsi in difficoltà in questo momento così particolare. Ma quali sono i requisiti necessari per poter percepire la somma succitata?

In primis è fondamentale avere la cittadinanza italiana o essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea e in alternativo è necessario il diritto di soggiorno o diritto di soggiorno permanente. Inoltre è importante anche essere residenti in Italia nel momento in cui si fa richiesta. Non dimentichiamo poi che è importante anche essere in possesso dell’Isee, quest’ultimo deve essere in corso di validità e non può superare i 40.000 euro annui. La presentazione della domanda può essere effettuata tramite patronato o in alternativa si può mandare domanda attraverso il portale web INPS.
Ma adesso parliamo della novità che interesserà moltissime famiglie, molti ricorderanno, infatti, che il limite per presentare la domanda era di 60 giorni, mentre adesso è stato esteso a 120 giorni il termine di presentazione delle domande del Bonus nuovi nati, insomma moltissimi avranno più tempo per ricevere il contributo economico di 1000 euro. Le spese che le famiglie si ritrovano ad affrontare, dopo la nascita, sono innumerevoli, dunque, questi soldi potrebbero rappresentare un aiuto importante.
Attenzione chi non ha ancora presentato la domanda, potrà farlo entro il 22 settembre 2025. Come abbiamo già detto è possibile rivolgersi ad un patronato o inoltrare domanda direttamente sul sito ufficiale INPS.