Anche Poste Italiane ha il suo cashback. Come si attiva? Ecco in che modo ottenere subito soldi sul proprio conto corrente.
Poste Italiane mette a disposizione dei propri clienti molti servizi, che non riguardano solamente la spedizione e il ritiro di lettere, raccomandate e pacchi. Si tratta, infatti, di un’opzione che in tanti preferiscono agli istituti bancari per l’apertura di conti e per i propri investimenti, potendo beneficiare di diversi vantaggi.

Negli ultimi anni il sistema del cashback è andato incontro ad un diffusione che lo ha reso sempre più popolare in Italia. In cosa consiste? Grazie ad esso, ai consumatori viene restituita una parte dei soldi spesi in acquisti precedenti, ricevendo quindi un rimborso. Tutto ciò che i clienti devono fare è comprare i prodotti messi in vendita dai commercianti aderenti all’iniziativa o fare acquisti tramite le piattaforme e i siti appositi e aspettare che la transizione venga registrata.
Ci sono anche istituti bancari che offrono carte di credito o conti con programmi di cashback integrati. Il rimborso – che solitamente va dall’1 al 10% della spesa – non è immediato, ma avviene a distanza di qualche giorno o settimana. In alcuni casi, è generato sotto forma di punti o buoni. Anche Poste Italiane ha lanciato il suo cashback: vediamo, di seguito, come attivarlo.
Come funziona il cashback di Poste Italiane e chi può beneficiarne
L’offerta di Poste Italiane è riservata ai clienti che sono in possesso di una carta Postepay Standard o Evolution, oppure ancora di una carta di debito Postepay. Tutte opzioni molto popolari, vista la loro facilità di sottoscrizione e gestione. Possono beneficiare del cashback gli utenti che decidono di attivare il piano PosteMobile Connect Back 200.

Questo pacchetto abbina tra loro una carta prepagata e una SIM con piano tariffario. Di conseguenza, è fondamentale che entrambe siano intestate al medesimo cliente. Il piano comprende 200 giga di traffico dati, oltre a chiamate e SMS illimitati. Il cashback viene corrisposto in base ai giga rimasti inutilizzati alla fine del mese e può arrivare a 4 euro, versati direttamente sulla carta o sul conto corrente.
La SIM PosteMobile Connect Back 200 può essere attivata gratis facendo richiesta online dal sito ufficiale di Poste Italiane o contestualmente ad una portabilità del numero. Per i clienti che si rivolgono agli uffici postali senza portabilità del numero, invece, è previsto il pagamento di 15 euro. Il costo del piano è di 10 euro al mese o, in alternativa, 100 euro all’anno.





