C’è un metodo per risparmiare sul riscaldamento in casa: non devi chiamare il tecnico, è semplice

In inverno si contano sulle dita della mano che scelgono di non accendere i termosifoni per risparmiare: con questo trucco si ha la possibilità di stare caldi e di risparmiare pure a fine mese.

Appena arriva l’inverno o, magari, le temperature iniziano ad abbassarsi e il freddo si fa parecchio sentire, moltissime persone non hanno assolutamente intenzione di restare con le mani in mano, decidendo così di accendere i termosifoni. Che siano autonomi o centralizzati, nessuno riesce a rinunciare ad un comfort del genere, anche se il costo in bolletta è considerevole.

termosifone, donna esulta e salvadanaio a forma di maialino
C’è un metodo per risparmiare sul riscaldamento in casa: non devi chiamare il tecnico, è semplice – meteorete.it

Accendere i caloriferi in inverno, quindi, è davvero importante, ma è anche altrettanto indispensabile tenere a bada i costi. Già di per sé, soprattutto in questi ultimi periodi, i costi delle utenze sono aumentati esponenzialmente e l’aggiunta del prezzo dei termosifoni dà davvero il colpo di grazia. Per tale motivo, alcuni esperti hanno recentemente svelato quale potrebbe essere un valido metodo per risparmiare.

Come stare caldi in casa in inverno senza accendere i termosifoni: così il risparmio è assicurato

Chi patisce tanto il freddo e non sopporta l’idea di dover rientrare a casa e non trovare un ambiente confortevole, non può fare a meno di chiedere aiuto ai termosifoni o qualsiasi altro sistema di riscaldamento. In realtà, per quanto una soluzione del genere sia vantaggiosa, ha una ‘brutta’ conseguenza: bollette salatissime. Per tale motivo, gli esperti hanno voluto svelare il trucco per stare bene in casa, godendo di un certo calore, senza dover ricorrere ai termosifoni.

donna davanti al camino
Come stare caldi in casa in inverno senza accendere i termosifoni: così il risparmio è assicurato – meteorete.it

Il segreto sta tutto nel ‘comfort termico’, ovvero nella scelta selezionata dell’abbigliamento da indossare in casa. Molte volte, infatti, si ha l’abitudine di scegliere vestiti troppo leggeri o, magari, troppo larghi, che non consentono quindi di stare caldi tra le propria mura domestiche. Per tale ragione, quindi, gli esperti hanno voluto dare una serie di consigli affinché non ci si senta costretti ad accendere i termosifoni e a spendere tanti soldi a fine anno.

La prima cosa da fare, quindi, è vestirsi a strati e di selezionare con cura i tessuti. Da abolire, quindi, quelli sintetici e preferire, invece, la lana merino o alpaca, cotone pesante o biologico e filati misti. Inoltre, è preferibile scegliere un tipo di biancheria intima termica in cotone o lana. Aggiungere uno strato intermedio con gilet di lana, cardigan o pile e, infine, chiudere il tutto con uno strato aggiuntivo con poncho, mantella coprente o felpa.

Per conclude l’outfit casalingo, si può prendere in considerazione l’idea di indossare qualche sciarpa da interno o pashmina, ma anche di vestirsi con scaldapolsi o calze spesse o di lana. Infine, per evitare che l’aria fredda entri in casa, è opportuno chiudere bene finestre e porte, magari anche con l’aiuto di paraspifferi.

Gestione cookie