Gli esperti parlano chiaro, in caso di temporale improvviso all’aperto, sono questi i consigli da seguire: solo così non si correrà alcun tipo di rischio.
Quando il cielo si oscura all’improvviso, un temporale può cogliere di sorpresa chiunque si trovi all’aperto. Indipendentemente dal posto in cui ci si trovi, essere senza riparo mentre si scatena la natura può essere più pericoloso di quanto sembri. Fulmini, forti raffiche di vento e pioggia battente rappresentano rischi concreti per la sicurezza, ma conoscere come comportarsi in queste situazioni può davvero fare la differenza.

In pochi minuti il cielo può passare da sereno a tempestoso, con fulmini che si abbattono anche a chilometri di distanza dal punto in cui cade la pioggia. La prevenzione, in questi casi, è fondamentale. Tuttavia, se la tempesta è ormai alle porte e non c’è possibilità di mettersi al sicuro, conoscere le giuste strategie di comportamento diventa vitale.
I consigli da seguire per non correre rischi se si viene colti da un temporale improvviso all’aperto
In caso di temporale improvviso mentre si è all’aperto, la prima cosa è ovviamente non farsi prendere dal panico, ma sarà importante agire con tempestività, prima che la situazione possa realmente diventare pericolosa. Scopriamo quindi, quali sono i consigli degli esperti, da mettere in pratica in casa di temporale improvviso.

- Allontanarsi da luoghi senza riparo: evitare punti panoramici, creste di montagne, prati aperti o spiagge, in quanto i fulmini colpiscono più facilmente le zone elevate o isolate.
- Mai ripararsi sotto gli alberi: anche se può sembrare una scelta logica, gli alberi attirano i fulmini e la corrente può propagarsi lungo il tronco e nel terreno. Meglio trovare rifugio in una struttura chiusa, come un’auto o un edificio, se possibile.
- Allontanarsi dall’acqua e metalli: laghi, fiumi e spiagge sono luoghi estremamente pericolosi durante un temporale.
- Evitare di usare dispositivi elettronici: anche se la tentazione di filmare il temporale può essere forte, meglio tenere il telefono spento o in modalità aereo, soprattutto se si è in zone aperte.
- Attendere la fine del temporale prima di riprendere il cammino: non appena i tuoni si fanno più distanti, è consigliabile aspettare almeno 30 minuti dall’ultimo suono prima di ripartire.
Con questi semplici consigli, i temporali improvvisi all’aperto non saranno più un problema. Tuttavia, è sempre meglio consultare il meteo, prima di organizzare qualsiasi cosa, soprattutto se siamo in una stagione in cui i fenomeni temporaleschi non sono rari.





