Curiosità per i viaggiatori: c’è un motivo se le ali dell’aereo sono piegate all’estremità, ti spiego

Arriva finalmente la spiegazione, ecco che cosa si nasconde dietro la forma delle ali degli aerei: sono piegate per questo motivo.

Viaggiare piace a tutti o quasi, prendere una borsa con poche cose dentro e partire è uno dei momenti più apprezzati. Sentire la necessità di spostarsi vuol dire avere il desiderio di scoprire nuovi posti, nuove culture e tradizioni, e significa tornare a casa con un bagaglio diverso, più importante. Si impara sempre tanto quando si viaggia e spesso, come succede a tantissime persone, non si torna mai come prima.

aereo
Curiosità per i viaggiatori: c’è un motivo se le ali dell’aereo sono piegate all’estremità, ti spiego (meteorete.it)

C’è sempre un piccolo cambiamento che avviene in noi quando andiamo in un nuovo posto, è come apprendere nuove consapevolezze che ci permettono di guardare le cose con occhi diversi. Solitamente quando ci dobbiamo muovere per andare in un posto lontano lo facciamo con l’aereo. Ci sono alcune curiosità, su questo grande apparecchio, che non tutti sanno. Per esempio c’è un motivo se hanno le ali piegate all’estremità.

Perché lei ali dell’aereo sono piegate: cosa si nasconde dietro questa progettazione

Prendendo un aereo vi sarete sicuramente resi conto che le ali sono piegate e rivolte verso l’alto. Questa architettura è stata pensata da un ingegnere della Nasa nel 1970 partendo dall’osservazione del volo degli uccelli. Ad essere piegate sono precisamente le winglets, delle estensioni verticali o angolate che sono messe all’estremità delle ali. Queste sono state introdotte negli anni ’80 per migliorare l’efficienza aerodinamica dei velivoli.

ali aereo
Perché lei ali dell’aereo sono piegate: cosa si nasconde dietro questa progettazione (meteorete.it)

Per sapere a che cosa servono, bisogna prima capire la loro funzione. Quando l’ala si muove, sopra l’aria va più veloce e forma una zona di bassa pressione, mentre sotto rallenta e spinge maggiormente, creando una zona di alta pressione. Questa differenza crea una forza che permette poi all’aereo di muoversi verso l’alto, quindi gli permette di volare. Dato che il valore di pressione è differente, vanno a crearsi dei vortici.

Le winglets, grazie alla loro forma piegata, hanno la capacità di limitare la formazione di questi vortici dall’estremità alare, riducendo l’energia man man persa e aumentando l’efficienza complessiva del volo. Non è solo questo il motivo della loro forma piegata, ma queste strutture permettono anche di ridurre l’uso di carburante. Infatti grazie ad esse l’aereo consuma meno e di conseguenza riduce le emissioni di CO2. Succede perché essendo piegate tagliano con una maggiore facilità l’aria. Oggi non tutti gli aerei possiedono le winglets, dato che sono stati realizzati velivoli con ali dal design aerodinamico più avanzato.

Gestione cookie