I termosifoni possono essere realizzati con materiali diversi. Non si tratta solo di una scelta estetica. Ce n’è uno particolarmente critico perché favorisce la dispersione del calore.
Con l’avanzare dell’autunno, le temperature stanno scendendo sempre di più. È ancora possibile stare senza riscaldamenti ma, probabilmente, tra circa due settimane, non se ne potrà più fare a meno. Esistono tante tecniche per mantenere la casa più calda e per impedire all’aria ghiacciata di entrare.

La maggior parte delle persone, però, tende a non dare molto valore al materiale con il quale sono realizzati i termosifoni. In realtà, si tratta di un dettaglio determinante, che non deve assolutamente essere sottovaluto. Ne esiste uno molto meno performante rispetto agli altri.
Termosifoni, è meglio evitare questo materiale: scaldano poco e la casa diventa subito fredda
I termosifoni, durante l’inverno, sono indispensabili. Permettono di riscaldare le stanze e di creare un ambiente confortevole. Quando si acquista un nuovo appartamento, solitamente, le persone verificano la loro posizione e il loro stato. Se sono distribuiti bene e presentano condizioni accettabili, non sollevano particolari problemi. In realtà, ci sarebbe un altro dettaglio da analizzare. Si sta parlando del materiale.
Ha un peso non indifferente visto che il suo ‘potere’ dipende proprio da esso. Ce n’è uno che andrebbe evitato perché, a livello di performance, non permette di ottenere buoni risultati. Si sta parlando dell’acciaio. Raggiunge velocemente la temperatura impostata, ma non riesce a mantenerla a lungo. Si raffredda in pochi minuti e il calore svanisce altrettanto velocemente.

È assolutamente incompatibile con stanze di grandi dimensioni. In questi casi, sarebbe meglio optare per un termosifone in ghisa, che si riscalda più lentamente, ma non fa disperdere il calore, o per quello in alluminio, che riesce a combattere il freddo per diverso tempo. È un argomento di cui si discute poco. Sostituire tutti i termosifoni presenti in casa, in effetti, non è un’impresa facile. Sarebbe meglio avere le idee chiare fin dall’inizio, così da evitare di spendere soldi aggiuntivi e di avere brutte sorprese.
Per fortuna, esistono delle piccole strategie per rendere più performanti anche i termosifoni in acciaio. È importante verificare lo stato degli infissi, non posizionare niente sulla loro superficie ed eseguire una manutenzione frequente in modo da eliminare anche eventuali depositi di ossido di ferro. Se necessario, può essere utile mettersi in contatto con un tecnico esperto. I suoi consigli potrebbero riuscire davvero a fare la differenza.





