Non tutte le case sono calde e accoglienti. In alcune di esse, la temperatura è addirittura più bassa che all’esterno. Ecco come mai accade ciò.
Di settimana in settimana, le temperature si stanno abbassando sempre di più. Anche se l’inverno non è ancora iniziato, le persone stanno cominciando a tirare fuori dall’armadio coperte e vestiti pesanti. Molte di loro, nelle giornate peggiori, si rifugiano in casa nella speranza di riscaldarsi un po’.

In realtà, però, niente deve essere dato per scontato. A volte, capita che nelle abitazioni faccia più freddo rispetto all’esterno. Non si tratta di un’eventualità rara e necessità di un approccio concreto. Il rischio è quello di tremare anche tra le mura domestiche e di non potersi rilassare.
Casa gelida, ecco perché si sta meglio fuori: 3 cause da non sottovalutare
Nessuno vorrebbe vivere in una casa ghiacciata, che non si riscalda neanche con i termosifoni accesi. Doversi riempire di coperte, in effetti, non è il massimo. A volte, però, non c’è alternativa. Ci sono alcune dimore che risultano essere piuttosto fredde. Prima di disperarsi o di gettare la spugna, è importante tenere in considerazione ogni singolo fattore.
Le cause possono essere numerose ma, solitamente, queste tre sono tra le principali. Possono anche combinarsi tra loro, aggravando la situazione e rendendo i successivi interventi ancora più difficili e costosi. Nonostante ciò, vale la pena di correre ai ripari. Il problema si pone soprattutto se ci sono bambini piccoli o anziani fragili.

Ecco di quali si sta parlando:
- Isolamento nullo o insufficiente: le finestre e i muri non riescono a isolare la casa. Gli spifferi diventano una costante e la casa si raffredda velocemente. Rimedi casalinghi improvvisati non sono utili a risolvere la questione. Nelle giornate più fredde, risulteranno completamente inefficaci
- Umidità elevata: quando c’è tanta umidità, in inverno, il freddo aumenta. Il calore dei riscaldamenti, invece, fa molta più fatica a diffondersi
- Poco sole: una scarsa esposizione al sole rende tutto più complicato. La luce diretta è essenziale per il corretto riscaldamento
Per capire se ci si trova davvero in questa situazione, non bisogna fare altro che aprire le finestre. Se l’aria che entra risulta più ‘calda’ rispetto a quella presente in casa, si avrà la conferma definitiva. Ad ogni modo, si consiglia sempre di chiedere aiuto a un esperto del settore, almeno per la valutazione iniziale. In caso contrario, le cose potrebbero peggiorare e gli interventi essere poco adeguati.





