Importanti novità per ottobre: sarà un mese diviso in due dal punto di vista del meteo

Meteo di ottobre, che cosa bisogna aspettarsi? Secondo gli esperti sarà un mese diviso in due e ci saranno delle grosse soprese.

Ottobre è da sempre un mese di transizione, un vero e proprio punto di unione tra l’ultima luce calda e avvolgente dell’estate e le prime avvisaglie dell’inverno. Ma quest’anno, stando alle tendenze meteo più aggiornate, ottobre si presenterà con un carattere particolarmente “ballerino”, quasi diviso a metà: prima una fase ancora con caldo mite e soleggiata, poi l’arrivo deciso dell’autunno più vero, con piogge, vento e bruschi cali termici.

diversi condizioni meteo e scritta ottobre
Importanti novità per ottobre: sarà un mese diviso in due dal punto di vista del meteo Meteorete.it

Le prime due settimane di ottobre 2025 potrebbero regalare un prolungamento dell’estate, soprattutto al Centro-Sud e sulle isole maggiori. Le temperature, infatti, si manterranno al di sopra della media stagionale, con massime che in molte zone sfioreranno ancora i 25°C, specie durante le ore centrali della giornata. Un clima ideale per chi ama le passeggiate nei boschi ancora tinti di verde, le gite fuori porta o magari un ultimo tuffo nei mari del Sud, dove l’acqua resterà sorprendentemente calda per il periodo.

Meteo di ottobre, Italia divisa in due ma non tutto dura per sempre: ecco cosa potrebbe accadere

A differenza di quello che potrebbe accadere al Centro-Sud, il Nord, invece, potrebbe già mostrare qualche segno di instabilità, con nebbie mattutine nelle pianure e le prime piogge sparse, in particolare lungo l’arco alpino e in Pianura Padana. Nulla di preoccupante, ma segnali chiari di un cambiamento imminente.

ombrello sotto la pioggia
Meteo di ottobre, Italia divisa in due ma non tutto dura per sempre: ecco cosa potrebbe accadere Meteorete.it

Ma cosa potrebbe accadere invece nella seconda metà del mese? Il vero cambiamento si inizierà a vedere nella seconda quindicina, periodo in cui il tempo cambierà volto in modo più netto. Osservando con attenzione le previsioni, gli esperti indicano l’arrivo di correnti più fredde dal Nord Europa, capaci di innescare una serie di perturbazioni atlantiche. Queste porteranno con sé piogge più diffuse, venti forti e un deciso calo delle temperature, soprattutto al Nord e nelle zone interne del Centro.

Ed ecco che quindi le prime vere giornate autunnali faranno la loro comparsa: cieli grigi, umidità nell’aria e il ritorno del plaid sul divano. Sulle Alpi non si esclude l’arrivo delle prime nevicate sopra i 1800-2000 metri, mentre al Sud il clima resterà leggermente più mite, ma non immune da temporali improvvisi, specialmente sui versanti tirrenici.

Gestione cookie