In Italia puoi visitare il Museo della Bora: qui il vento diventa davvero reale

Nel museo della bora puoi vedere davvero il vento: in questo luogo viene rappresentato in tante ‘forme’ diverse.

I Musei in Italia e nel mondo sono tantissimi e si distinguono per ciò che contengono al suo interno, dato che hanno in esposizione opere diverse. Infatti non tutti sono uguali, alcuni mettono in risalto la bellezza dei quadri dei più grandi pittori, altri mostrano oggetti e sculture, e non mancano quelli che possiamo definire ‘strani’, perché si allontanano spesso dalla realtà. Per esempio non tutti sanno che esiste un museo delle relazioni interrotte.

vento che tira e persona che resiste al vento
In Italia puoi visitare il Museo della Bora: qui il vento diventa davvero reale (meteorete.it)

Si tratta di un luogo dove sono conservati oggetti che rappresentano la fine di una storia d’amore, ma ci sono cimeli che sono ricordi felici, custoditi lì con gioia. In Italia, tra i tanti luoghi di cultura, c’è il Museo della Bora. Sembra assurdo ma in questo spazio i visitatori possono vedere com’è realmente il vento: viene, infatti, rappresentato in tante ‘forme e dimensioni’ diverse.

Museo della bora, che cosa c’è al suo interno: non immaginate in che modo viene presentato il vento

In Italia ci sono numerosi musei considerati ‘strani’, tra i tanti oggi citiamo il museo della Bora. Si trova nel cuore di Trieste e più che un museo è un laboratorio in cui ha preso vita la fantasia e l’immaginazione. Sembra assurdo pensare di poter vedere realmente il vento ma, a quanto pare, in questo posto magico, nulla è impossibile. All’interno di questo ‘magazzino’ troverete diverse collezioni, come l’archivio dei venti del mondo.

oggetti nel museo della bora
Museo della bora, che cosa c’è al suo interno: non immaginate in che modo viene presentato il vento ( Foto Instagram @museobora) meteorete.it

Il vento viene qui raccolto in tante scatole. Un’iniziativa che ha portato moltissime persone provenienti da tutto il mondo a spedire il vento della propria città o di un posto dove sono andate in vacanza. C’è l’archivio di Silvio Polli, uno degli esperti più famosi e importanti che ha studiato questo fenomeno. Ci sono fotografie, pubblicazioni scientifiche, giornali e strumenti scientifici che sono stati messi a disposizione dalla sua famiglia.

Nel museo della bora è presente una piccola galleria del vento, con opere di artisti talentuosi, come Pascutto, Pezzolato, Spigai e altri nomi conosciuti. Non mancano i reperti più originali, come ‘La finestra di Stendhal’, una tipica finestra triestina reinterpretata, con sopra il testo del famoso scrittore e letterato francese, che definì la bora ‘abominevole’. Chi vuole vivere un’esperienza unica, deve assolutamente fare tappa in questo museo. I visitatori avranno modo di vedere come viene rappresentato il vento.

Gestione cookie