In questo borgo bellissimo nel cuore del Veneto puoi visitare la casa di Francesco Petrarca

Se vuoi vedere la casa di Francesco Petrarca devi andare in questo borgo: al suo interno ci sono tantissimi cimeli che ricordano il poeta.

L’Italia è uno dei Paesi più belli al mondo, non a caso è uno dei più frequentati dai turisti. Le persone arrivano da ogni dove per poter ammirare le bellezze della nostra penisola, che si dividono in naturali ed architettoniche. Sono tanti i paesaggi che lasciano senza fiato e sono altrettanti i monumenti, le chiese, le strade, le sculture, che meritano attenzione. Ogni dettaglio può raccontare qualcosa del passato e del presente.

posto del veneto e borgo arquà petrarca
In questo borgo bellissimo nel cuore del Veneto puoi visitare la casa di Francesco Petrarca (Meteorete.it)

Sono numerosi qui i borghi, luoghi spesso realizzati nel Medioevo o negli anni più avanti, che nel corso del tempo si sono mantenuti quasi intatti o che hanno subìto delle piccole modifiche. Queste piccole città hanno conservato spesso la loro forma originaria, proprio per questo incuriosiscono tantissime persone. Se volete vivere un’esperienza unica dovete visitare, per esempio, questo borgo del Veneto, dove troverete la casa di Francesco Petrarca.

C’è un borgo in Italia dove puoi vedere la casa di Franceso Petrarca: è un luogo bellissimo

Tra i tanti borghi presenti in Italia, oggi vi suggeriamo di andare a visitare quello di Arquà Petrarca. Si trova nel cuore del Veneto, nella cornice dei Colli Euganei e, come avrete già intuito dal nome, è legato alla figura del grande Francesco Petrarca, che proprio qui trascorse gli ultimi anni della sua vita. Nel suo centro storico, che ha conservato bene la sua struttura medievale, c’è la casa del poeta.

arquà petrarca
C’è un borgo in Italia dove puoi vedere la casa di Franceso Petrarca: è un luogo bellissimo (meteorete.it)

La sua dimora ha mantenuto bene la fisionomia trecentesca, con una loggetta a due archi che è stata aggiunta in seguito, nel 1546. All’interno potrete osservare alcuni cimeli interessanti e le pareti, che sono affrescate con alcune opere originali e altre, invece, posteriori, queste ultime dedicate alle opere del poeta. Oggi è anche la sede di un museo e di una mostra fotografica, dedicati alla sua vita, ma anche al borgo e al resto del territorio.

Qui vi è la sua tomba, precisamente nella piazza che porta il suo nome, sul sagrato della Parrocchiale di Santa Maria Assunta. Se visitate questo borgo, oltre ad ammirare i luoghi legati allo scrittore, non potete non assaggiare alcuni prodotti tipici del posto, come i vini e la giuggiola, perfetta per le marmellate, i dolci, i liquori e inoltre possiede proprietà medicinali. Questo è un luogo che merita una visita almeno una volta nella vita.

Gestione cookie