In arrivo abbondanti precipitazioni nel weekend, tuttavia ci sarà anche un rialzo delle temperature: Italia spaccata in due, c’è chi prende l’ombrello e chi torna al mare.
Il weekend del 13 settembre si presenta come un vero e proprio spartiacque climatico per la nostra Penisola. Un’Italia divisa in due non solo geograficamente, ma anche meteorologicamente: mentre il Sud e parte del Centro si godranno un sabato pienamente estivo, il Nord dovrà fare i conti con un rapido peggioramento, piogge e nuvole minacciose.

Chi ha scelto di trascorrere il fine settimana nelle regioni meridionali ha fatto bingo: il sole sarà protagonista assoluto da Napoli a Palermo, passando per la Puglia e la Calabria, con temperature che toccheranno facilmente i 30 gradi. Il cielo sarà terso, il mare calmo e la brezza leggera, perfetta per una giornata al mare o per una passeggiata all’ombra dei centri storici ancora vivi di turisti e profumi estivi.
Previsioni meteo per il secondo weekend del mese: precipitazioni al nord e caldo intenso al sud
Nel Centro Italia il sole resiste, soprattutto nelle zone interne e sulle coste tirreniche. Roma e Firenze potranno godersi un clima stabile, caldo ma non opprimente, con massime tra i 28 e i 30 gradi. Tuttavia, sulle Marche e sulla Toscana settentrionale si iniziano già a intravedere i primi segnali di cambiamento: nuvole in aumento e aria più fresca in arrivo dal Nord.

Il vero cambio di scena, però, si gioca tutto al Settentrione. Le Alpi già dal mattino saranno avvolte da precipitazioni sparse e cieli grigi, con un peggioramento che nel corso del pomeriggio-sera scenderà rapidamente verso la pianura Padana e il Nord-Est. Milano, Torino e Bologna vedranno un calo della luminosità e l’arrivo di rovesci anche intensi, soprattutto in serata. L’aria sarà più umida e le temperature, seppur stazionarie, sembreranno più fresche a causa della copertura nuvolosa.
Per chi ama la montagna, questo sarà un weekend da vivere con cautela: l’instabilità atmosferica potrebbe portare temporali improvvisi, rendendo le escursioni meno piacevoli. Ma per gli amanti del relax cittadino, potrebbe essere l’occasione perfetta per rifugiarsi in un museo, una spa o una storica caffetteria sotto i portici. Questo scenario a due velocità segna un momento di transizione tipico di settembre: l’estate, almeno al Sud, non ha intenzione di cedere il passo, mentre il Nord comincia a sentire il richiamo dell’autunno.