Per insonorizzare la stanza non serve spendere migliaia di euro. Con un trucco a costo zero risolvi il problema in pochi secondi: ecco cosa fare.
Quando si avverte un rumore eccessivo in una stanza è perché la causa ha diversi fonti. Pensiamo ad esempio al traffico esterno per quelle abitazioni poste in una zona trafficata, ma anche la vicinanza di altre abitazioni può generare rumori fastidiosi. Ma anche l’uso di elettrodomestici rumorosi, strumenti musicali o semplicemente la presenza di altre persone in casa che abitano e camminano.

Tutti questi rumori appena elencati possono generare stress e interferire con la capacità di concentrazione o di riposo di ogni persona. Per questo motivo sono in tanti a cercare soluzioni efficaci che permettono di insonorizzare una stanza così da ridurre il livello di rumore al suo interno, migliorando cos’ il benessere acustico dell’ambiente.
Questa decisione può portare a diversi benefici per la salute, tra cui miglioramento del sonno e della concentrazione, oltre alla riduzione dello stress. Tuttavia, la bella notizia è che non bisogna pensare a una ristrutturazione, ma c’è un trucco a costo zero facile e veloce che permette di risolvere il problema all’istante.
Come insonorizzare la stanza senza lavori di ristrutturazione: il trucco facilissimo
L’insonorizzazione di una stanza riduce di netto la quantità di suono che entra ed esce. È un risultato che si ottiene generalmente aggiungendo materiali fonoassorbenti a pareti, soffitto e pavimento, oppure utilizzando pannelli acustici particolari. L’obiettivo fisico è quello di ridurre la trasmissione del suono attraverso le vibrazioni dell’aria.

Non tutti però hanno le possibilità economiche per effettuare dei lavori in casa, per questo si ha necessità di trovare delle soluzioni più pratiche, facili ed economiche per risolvere il problema. La buona notizia è che basta adottare dei semplici accorgimenti per insonorizzare le stanze domestiche, utilizzando alcuni oggetti che già si hanno in casa.
Un rapporto pubblicato dalla Commissione europea sull’edilizia ecologica, la Science Communication Unit della University of the West of England, a Bristol, ha spiegato che mettere cuscini di cotone o di lana sul divano sono fantastici per assorbire suoni, contribuendo in questo modo a prevenire l’inquinamento acustico.
In alternativa si possono mettere anche dei cuscini in fibra naturale sul letto, per poi posizionarli vicino alle finestre o davanti alla porta così da catturare tutto il rumore che entra. Si possono posizionare pure le coperte di cotone o di lana sullo schienale di una sedia, in questo modo si aggiungerà allo spazio un po’ di materiale fonoassorbente.