Meteo fine settimana, l’Italia divisa in due: forte instabilità in queste regioni

Gli italiani devono prepararsi all’arrivo di una fase di maltempo: nel weekend, in queste regioni, si farà sentire l’autunno.

Il mese di ottobre ha visto un tempo particolarmente altalenante. C’è stato il passaggio dall’estate all’autunno, anche se nella realtà la stagione fresca non si è mai effettivamente fatta sentire. Infatti nonostante la nuova stagione sia arrivata da più di un mese, il cielo, a parte piccoli cambiamenti, non ha mai portato precipitazioni forti o venti pesanti. Le temperature si sono mantenute, in generale, sopra la media.

pioggia e Italia
Meteo fine settimana, l’Italia divisa in due: forte instabilità in queste regioni (meteorete.it)

Soprattutto al Sud, in alcune regioni, il tempo ha permesso a tantissimi italiani di andare al mare e di passare ore al sole. L’estate ha cercato in tutti i modi di farsi sentire, non allontanandosi mai veramente dalla nostra penisola. Soltanto in alcune giornate sono scese alcune piogge e le temperature sono state più basse, ma sempre sopportabili. Tuttavia si tratta di un tempo che ha vita breve, dato che nel fine settimana prevarrà l’instabilità.

Meteo, come sarà il tempo nel weekend: cosa devono aspettarsi gli italiani

In queste ore il tempo è ancora abbastanza stabile, con temperature sopra la media di stagione, a parte in alcuni momenti della giornata, quando tendono a scendere. Il sole si è fatto sentire in maniera abbastanza forte al Sud, mentre in altre regioni ha fatto la sua leggera comparsa. Questo momento di tranquillità sta però per lasciare l’Italia, dato che nel fine settimana, secondo le previsioni, ci sarà un primo peggioramento.

cielo nuvoloso e scuro
Meteo, come sarà il tempo nel weekend: cosa devono aspettarsi gli italiani (meteorete.it)

Nella giornata di sabato il tempo si manterrà ancora stabile, in particolare al Sud e sulle isole maggiori, con temperature che saranno lievemente alte. Nel pomeriggio arriveranno a toccare punte di 20-22 gradi. Al Nord, invece, la situazione sarà più variabile, con le nubi che accompagneranno il Piemonte, la Lombardia e il Veneto, e non si esclude l’arrivo di qualche pioggia, seppur di breve entità e di scarsa forza. Le condizioni climatiche si avvieranno verso un improvviso peggioramento soprattutto nella giornata di domenica 2 novembre.

Gli aggiornamenti più recenti parlano della presenza di cicloni in discesa dall’Oceano Atlantico che puntano verso l’Europa Occidentale e verso il bacino del Mediterraneo. Il Nord sarà raggiunto da una forte perturbazione atlantica, che darà vita ad un’intensa fase di maltempo. Le precipitazioni si faranno sentire, con particolare veemenza, in Lombardia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Veneto e in Trentino-Alto Adige. In queste regioni sono previsti importanti rovesci e temperature più fredde.

Gestione cookie