Meteo ottobre, il tempo sta per cambiare drasticamente: quali sono le regioni più a rischio

Il tempo in Italia sta per subire un netto cambiamento: nelle prossime ore queste regioni devono prepararsi.

In queste prime settimane di autunno il tempo si è mantenuto abbastanza stabile, con temperature nella media. I primi giorni di ottobre sono stati più turbolenti, sono scese le prime piogge e i valori climatici si sono abbassati di qualche grado. Il fresco si è fatto sentire soprattutto nelle ore notturne, in quelle serali e al mattino presto. Infatti siamo stati costretti a vestirci a strati, dato che durante il giorno il sole tornava a splendere.

maltempo
Meteo ottobre, il tempo sta per cambiare drasticamente: quali sono le regioni più a rischio (meteorete.it)

Pian piano è poi arrivato l’anticiclone che ha portato quasi di nuovo l’estate. Infatti le temperature sono abbastanza alte e soprattutto nel corso della giornata il caldo si fa sentire in maniera prepotente. Sono giorni perfetti per fare una passeggiata senza avere il timore comunque di sudare eccessivamente. Ma, come riportano le previsioni meteo, questo tempo stabile non è destinato a durare ancora a lungo.

Meteo, come sarà il tempo nei prossimi giorni: il sole lascia spazio all’autunno

L’Italia sta vivendo, in queste ore, un periodo di grande stabilità, con il tempo che ancora permette di passare giornate calde. Infatti il sole, soprattutto la mattina e nel primo pomeriggio, è presente in maniera abbastanza forte. La seconda settimana di ottobre, in particolare, ha visto ondate di aria calda che hanno accompagnato quasi tutta la penisola ma, a quanto pare, secondo il meteo, sta per arrivare il vero freddo.

tempo nuvoloso
Meteo, come sarà il tempo nei prossimi giorni: il sole lascia spazio all’autunno (meteorete.it)

Dopo settimane di stabilità atmosferica, gli italiani devono prepararsi all’arrivo di una depressione atlantica che investirà tutto il Paese a partire dal 20 ottobre 2025. Porterà con sé una perturbazione intensa, piogge abbondanti e temperature abbastanza fredde. Si attiveranno correnti umide sud-occidentali che trasporteranno nubi e precipitazioni su gran parte della penisola. Le prime regioni ad essere colpite sono la Liguria, il Piemonte, la Valle D’Aosta e la Lombardia.

Martedì 21 ottobre il maltempo si estenderà anche sulle regioni del Nord- Est e Centro, colpendo in particolar modo la Toscana, il Lazio e la Sardegna. Pian piano arriverà nelle altre regioni del Sud, attraversando in maniera equilibrata tutti i territori italiani. L’aria fredda attraverserà la nostra penisola e sarà accompagnata non solo da temperature basse, ma anche da forti piogge. Sulle Alpi arriverà la neve, con fioccate attese oltre i 2000-2300 metri. Possiamo dire che l’autunno sta per arrivare.

Gestione cookie