Molti esperti hanno lanciato delle raccomandazioni in merito ai rischi legati ai fulmini durante un temporale: cosa fare per evitare pericoli.
L’arrivo dell’autunno ha portato maltempo in gran parte del nostro Paese. Tra i fenomeni meteorologici più pericolosi durante l’autunno e l’inverno rientrano i fulmini. In Italia, secondo recenti statistiche, cadono mediamente circa 1.600.000 di fulmini ogni anno causando tra i 10 e i 20 morti, dato comunque in calo rispetto agli anni precedenti.

Gli esperti, considerando la pericolosità di questi fenomeni, consigliano sempre di proteggersi durante i temporali adottando comportamenti che possano diminuire il rischio di folgorazione ed evitare situazioni pericolose. Tra gli oggetti ritenuti a rischio rientrano anche gli ombrelli che possono mettere a repentaglio la vita dei cittadini.
Ombrelli, i comportamenti da evitare durante i temporali: i consigli degli esperti
Durante l’inverno e l’autunno, gli esperti raccomandano ai cittadini di adottare comportamenti idonei per proteggersi dai fulmini durante i temporali. Si tratta di fenomeni atmosferici che consistono in scariche elettriche generate da differenza di carica.

Considerate le loro grandi dimensioni, come già accennato, i fulmini possono rappresentare un serio pericolo in qualsiasi parte del mondo. Non esistono, difatti, zone più a rischio per tali fenomeni. È importante, dunque, evitare situazioni pericolose nel corso dei temporali. I danni di una scarica elettrica possono essere non solo diretti, se colpiti, ma anche indiretta: un fulmine potrebbe provocare incendi, crolli o la caduta di alberi.
Il primo consiglio degli esperti è quello di non ripararsi, quando si è all’aperto, sotto alberi o vicino a pali che attraggono i fulmini. In questi casi è raccomandato proteggersi dalla pioggia senza l’utilizzo di un ombrello. Anche i muri possono rappresentare un pericolo considerato che potrebbero crollare se colpiti da una violenta scarica elettrica.
Fondamentale, come raccomandano gli esperti, è evitare di utilizzare o rimanere vicini ad oggetti appuntiti, ad esempio ombrelli o bastoni, che aumentano il rischio di folgorazione. È opportuno anche, sia in casa che all’aperto, non usare lo smartphone durante un temporale. Se sorpresi da un violento temporale durante un viaggio in auto, non bisogna toccare le parti metalliche presenti all’interno dell’abitacolo. I veicoli rappresentano il luogo più sicuro durante un temporale, ma chi si trova all’interno non è totalmente esente da rischi.
Infine, in casa è meglio non fare la doccia o il bagno, ma anche lavare i vestiti evitando di stare a contatto con l’acqua che potrebbe attrarre le scariche elettriche.





