Perché fare code infinite all’ufficio postale o dover prendere appuntamento quando le raccomandate si possono ritirare direttamente da casa? È il nuovo servizio di Poste.
Possiamo girarci intorno quanto vogliamo, ma gli italiani non amano andare in Posta, soprattutto sapendo che ad attenderli ci saranno file interminabili. I più pratici con la tecnologia prenotano e passano davanti agli sguardi indignati dei più tradizionalisti. Ma nei giorni delle pensioni, inutile negarlo, quella tensione degli gli operatori postali la percepiamo anche noi. E il punto è proprio questo: spesso siamo lì solo per ritirare una raccomandata, scontrino di giacenza alla mano.

Un’operazione veloce e poco impegnativa, che però si trasforma facilmente in un’attesa lunga ed estenuante. Poste questo lo sa; e visto che gli utenti ormai si stanno abituando ai servizi online, perché non estendere la comodità anche alle raccomandate? Così è nato uno dei servizi più utili degli ultimi tempi.
Come funziona il nuovo servizio del ritiro online delle raccomandate
Il servizio sopra citato pronto a cambiare finalmente le nostre abitudini scomode si chiama PostePlus, ed è la naturale evoluzione del vecchio Ritiro Digitale. Non è altro che una piattaforma gratuita, disponibile h24, che permette di ricevere e gestire online gli avvisi che il portalettere non ha potuto consegnare. In pratica, non serve più fare la fila: basta un computer, uno smartphone o un tablet.

Per attivarlo, bisogna avere un account Poste Verificato o le credenziali SPID. Una volta effettuato il login, dalla scheda ‘MyPoste’ si accede alla sezione ‘Posta e Pacchi’ e si completa la registrazione, aggiornando i dati di contatto e scegliendo come ricevere le notifiche (SMS, e-mail o avvisi sull’area personale di Poste.it). L’attivazione è immediata e viene confermata con un messaggio di avvenuta registrazione. Niente di più.
Dal quel momento, ogni volta che non saremo a casa, invece del solito avviso cartaceo potremo visualizzare direttamente online le raccomandate disponibili, comprese quelle giudiziarie e gli atti legali. La procedura è semplice: nella scheda ‘Ricevo’ si trova l’elenco della corrispondenza, basta selezionare il proprio nome e scaricare il documento.
Nota importante: è bene sapere che una raccomandata ritirata online non può poi essere ritirata fisicamente, e viceversa. Per questo conviene decidere prima come gestire ogni comunicazione. Lo stesso procedimento si può seguire anche da computer collegandosi al sito di PostePlus: in quel caso, dalla sezione ‘Corrispondenza’ basta cliccare su Da ritirare e completare il download. Entrambi sono sistemi online, quindi è tutta questione di preferenze. In ogni caso in pochi passaggi, un’operazione che prima significava ore perse in coda diventa un gesto digitale, immediato e sicuro.