Il tempo in Italia, nelle prossime ore, peggiorerà improvvisamente: il meteo parla dell’arrivo di una movimentata perturbazione atlantica.
Nelle ultime settimane il caldo in Italia ha dominato in quasi tutte le regioni, nonostante l’autunno sia ormai nel pieno del suo corso. Le temperature si sono mantenute abbastanza alte, con il sole che si è fatto sentire un po’ ovunque, a parte qualche lieve momento di pioggia. Infatti il mese di ottobre è stato abbastanza instabile, con giornate soleggiate accompagnate da alcuni momenti in cui il fresco è stato più forte.

Sembra di stare, quando le temperature sono sopra la media di stagione, addirittura ancora in estate. Infatti sono tanti gli italiani che hanno approfittato per andare al mare e godersi le ultime giornate estive. In queste ore il caldo si sta facendo ancora sentire, soprattutto al Sud Italia e nelle isole, anche se ci sono stati lievi rovesci che hanno accompagnato diversi comuni. Ma, come riportano le previsioni meteo, questo tempo soleggiato verrà spazzato via da una perturbazione atlantica.
Previsioni meteo, il maltempo sta per colpire l’Italia: quando cambia il tempo
Nelle ultime ore il tempo in Italia ha visto la presenza di un sole splendente, con temperature abbastanza alte. Non sembra ancora il momento di indossare i giubbini, almeno durante il giorno, mentre di sera i valori climatici tendono solitamente a scendere. Soltanto nelle ore serali e notturne si fa sentire il fresco. Ma questo tempo abbastanza sereno sta per subire un netto peggioramento, infatti nelle prossime ore cambierà notevolmente.

L’anticiclone lascerà spazio alla presenza di una forte perturbazione atlantica, legata all’arrivo di correnti umide e instabili. Il tempo cambierà notevolmente a partire dal 29 novembre, quando ci saranno i primi segnali. I venti provocheranno un aumento della nuvolosità, soprattutto a partire dal Centro-Nord. In particolare verso sera il cielo cambierà e ci saranno le prime piogge in Liguria e in generale al Nord-ovest.
In altre zone, invece, si registreranno solo nubi, ma non fenomeni di rilievo. La situazione continuerà a peggiorare nel corso della giornata del 30 ottobre, quando la perturbazione entrerà nel vivo e sarà più forte del previsto. I rovesci si faranno sentire non solo in Liguria e in alcune regioni del Nord, ma anche in Toscana e in Sardegna. Nel corso delle ore successive si estenderanno, in maniera generale, in tutta la penisola. Questo cambiamento del tempo sarà accompagnato da venti sempre più forti e da temperature più basse.





