Con la Niña in arrivo ecco come saranno le previsioni meteo per questo autunno 2025: tempo instabile, rovesci e temperature ballerine.
Con l’estate ormai alle spalle e le prime brezze fresche che iniziano a farsi sentire, ciò che tutti ci chiediamo e come sarà, dal punto di vista climatico questo autunno 2025. Ebbene, grazie alle tantissime analisi fatte in questi mesi e agli studi degli esperti abbiamo una sola certezza: quest’anno la Niña tornerà a fare visita, non solo il nostro paese ma anche gran parte dell’Europa.

La Niña è un fenomeno opposto rispetto a quello denominato El Niño e si verifica quando le acque dell’Oceano Pacifico equatoriale si raffreddano in modo anomalo. Questo cambiamento ha conseguenze a catena sul clima globale, spostando i sistemi di alta e bassa pressione, modificando i flussi di umidità e influenzando la formazione di cicloni e perturbazioni.
Previsioni meteo per l’autunno: ecco cosa accadrà nel dettaglio con la Niña in arrivo
In Italia, l’effetto de La Niña non è mai lineare, ma gli esperti concordano su alcune tendenze generali. L’autunno 2025 potrebbe essere più dinamico del solito, con frequenti scambi d’aria tra masse fredde settentrionali e correnti umide meridionali. Questo scenario favorirebbe un aumento delle precipitazioni, in particolare al Nord e lungo il versante tirrenico, dove sono attesi temporali più intensi e persistenti.

Il Sud e le Isole, invece, potrebbero vivere una stagione più secca, ma non priva di episodi estremi. La presenza di aria calda africana, ancora presente nei primi mesi autunnali, potrebbe innescare fenomeni violenti quando entrerà in contrasto con correnti più fresche in discesa dal Nord Europa. Non si escludono quindi episodi di piogge torrenziali e nubifragi, soprattutto in Sicilia e Calabria.
Ma come saranno invece le temperature? Ebbene, dal punto di vista termico si prospetta un autunno decisamente più fresco rispetto a quello degli anni passati. E non si escludono drastici cali già tra fine settembre e inizi ottobre. Non mancheranno le prime gelate, nettamente in anticipo sulle Alpi e sugli Appennini. Ma non temete, perché il tutto verrà intervallato da nuovi aumenti, che porteranno temperature decisamente più miti e gradevoli. Insomma, con il ritorno della Niña si prevede un autunno tutt’altro che noioso e non mancheranno giornate caratterizzate da forte raffiche di vento e con mari agitati.