Fino a domenica 5 ottobre l’Italia sarà interessata da perturbazioni sparse e vento, soprattutto in alcune regioni.
Il mese di settembre è terminato e si è portato via l’estate, dando inizio alla stagione autunnale. Sebbene le temperature, in questi primi giorni, siano scese, il caldo si fa ancora sentire. Infatti sembra di stare ancora nel mezzo dell’estate, con giornate piene di sole e di afa. Le temperature si sono mantenute nella media, con piogge che hanno interessato l’Italia soltanto per brevi momenti e non in tutte le regioni.

Non sembra essere ancora tempo di fare il cambio di stagione, anche se, secondo gli esperti, il meteo potrebbe subire un netto peggioramento nei prossimi giorni. In tanti si chiedono adesso come sarà il tempo ad ottobre: a quanto pare gli italiani devono prepararsi ad un cambio improvviso, dato che sta per arrivare il maltempo, con piogge intense soprattutto in alcune zone.
Meteo nel fine settimane: arriva il maltempo, con piogge sparse e temperature più basse
Il mese di ottobre è arrivato e ha portato un po’ di fresco, soprattutto al mattino e la sera tardi. Le temperature, infatti, sono scese di qualche grado, anche se sono ancora sopportabili. Secondo gli esperti, nei prossimi giorni, le temperature scenderanno ancora sotto la media, un po’ ovunque, anche se non si può parlare di inverno. Arriverà un vento leggermente più forte, che porterà gli italiani nel pieno del nuovo mese.

Il peggioramento, iniziato nella giornata di mercoledì 1 ottobre, accompagnerà l’Italia fino a domenica 5 ottobre. Quindi per alcuni giorni ci sarà una situazione instabile, con perturbazioni che non riguarderanno tutta la Penisola. In particolare, le regioni dove le piogge saranno più intense sono quelle meridionali, dove i temporali saranno più forti, ma nel corso delle ore successive arriveranno anche al Centro e al Nord.
Già nella giornata di giovedì l’Italia sarà divisa in due, con il Sud esposto al maltempo, con rovesci accompagnati da grandinate e persino da neve sull’Appennino, ma a quote molto alte. Il nord e le regioni centrali tirreniche, invece, resteranno fuori da questa instabilità. Nella giornata di venerdì il maltempo continuerà a influenzare le regioni meridionali, mentre altrove ci saranno giornate abbastanza soleggiate. Sabato e domenica le temperature dovrebbero tornare a salire, le piogge si allontaneranno, ma ci sarà ancora qualche episodio passeggero di instabilità al Sud.