Qui c’è già la neve: ecco gli impianti dove si può sciare a novembre

Dalle Dolomiti al Passo dello Stelvio, la stagione bianca è già partita: ecco gli impianti aperti a novembre per chi non vuole aspettare l’inverno.

C’è chi sogna i Caraibi tutto l’anno e chi, come noi, non aspetta altro che la neve faccia capolino sui tetti delle case e sulle piste da sci. Certo, l’inverno porta con sé qualche compromesso: gomme termiche, termosifoni accesi e la fine delle uscite leggere di mezza stagione. Ma l’atmosfera nordica, quella che trasforma i paesaggi in spettacoli e il silenzio in magia, è qualcosa che molti aspettano già da novembre. E quest’anno la natura ha deciso di farsi generosa.

Gruppo di sciatori seduti sulla neve
Qui c’è già la neve: ecco gli impianti dove si può sciare a novembre – meteorete.it

Le prime nevicate hanno imbiancato l’arco alpino e diversi impianti sciistici italiani hanno potuto aprire in anticipo, grazie alle temperature ideali e all’innevamento naturale. Ovviamente non tutti sono pronti, ma per chi non riesce più a resistere al richiamo delle montagne, è ufficiale: si può già indossare la tuta, stringere gli scarponi e sentire il rumore della neve sotto gli sci.Ecco dove, già a novembre, si scia davvero.

Dove si scia già a novembre (e perché l’inverno ha deciso di anticipare)

Sarà che il meteo non segue più le regole di una volta, o forse che la montagna ha deciso di giocare d’anticipo, ma quest’anno la neve è arrivata in largo anticipo. E con lei, anche gli impianti sciistici hanno iniziato a rimettersi in moto prima del previsto. Da fine ottobre l’arco alpino si è tinto di bianco, e alcuni comprensori hanno colto al volo l’occasione per dare il via alla stagione. In fondo, quando la natura collabora, sarebbe quasi un peccato restare fermi.

Pista da sci spianata, funivia e sciatore
Dove si scia già a novembre (e perché l’inverno ha deciso di anticipare) – meteorete.it

Tra le mete più precoci c’è il Passo dello Stelvio, che ogni anno si conferma un piccolo miracolo d’altura. Qui si scia quasi tutto l’anno, con piste oltre i 3.000 metri e panorami che sembrano sospesi nel tempo. Gli impianti sono già aperti da ottobre, con neve compatta e rifugi operativi.

Madonna di Campiglio riapre il 29 novembre con la zona del Grostè, la pista Graffer e la seggiovia Express: perfetta per chi vuole anticipare la stagione senza folla. A Cortina d’Ampezzo si parte lo stesso giorno, con il Col Gallina e la pista Ovest tra le prime del Dolomiti Superski, mentre La Thuile inaugura l’Espace San Bernardo – il collegamento italo-francese – con skipass scontati per i più giovani e giornalieri low cost per i principianti.

E poi Livigno, Bormio e Courmayeur, dove la neve è già arrivata e gli impianti sono pronti a riaccendersi da un momento all’altro. In pratica, l’inverno è cominciato sul serio – solo che non tutti se ne sono accorti. Insomma, quest’anno l’inverno ha deciso di farsi sentire presto – e noi, sinceramente, non potevamo chiedere di meglio.

Gestione cookie