Ribaltone meteo in arrivo per la settimana prossima: iniziate a preparare gli ombrelli

L’estate è davvero finita? Settimana prossima un consistente ribaltone meteo potrebbe cambiare tutto, gli ombrelli saranno obbligatori quasi in tutta Italia.

Le giornate miti e soleggiate di settembre stanno per lasciare spazio a un deciso cambio di scenario. Secondo le ultime previsioni, la prossima settimana porterà con sé un vero e proprio ribaltone meteo, segnato da una tempesta equinoziale in arrivo sull’Italia. Dopo un inizio di mese caratterizzato da temperature sopra la media e cieli sereni, si prospetta ora l’ingresso prepotente dell’autunno, con piogge, vento forte e un brusco calo delle temperature.

meteo dell'Italia
Ribaltone meteo in arrivo per la settimana prossima: iniziate a preparare gli ombrelli (Credit: Ilmeteo.it) Meteorete.it

Da come è possibile vedere dall’immagine condivisa dal sito Ilmeteo.it, è in arrivo da ovest una profonda aria di bassa pressione, accompagnata a sua volta da un fronte freddo attivo, che andrà a colpire una buona parte del Nord e del Centro Italia. Tutto ciò sarà caratterizzato da una forte instabilità che prende il nome di ‘tempesta equinoziale’, eventi piuttosto tipici del periodo, ma che potranno avere anche fenomeni piuttosto estremi.

Ribaltone meteo, ecco che cosa potrebbe accadere già dalla settimana prossima

Già da lunedì sono previste le prime perturbazioni che colpiranno il settore Nord-Ovest, con piogge battenti, rovesci temporaleschi e possibili grandinate, soprattutto tra Lombardia, Piemonte, Liguria e Triveneto. Successivamente, il maltempo si estenderà anche alle regioni centrali, con temporali localmente forti in Toscana, Lazio e Umbria.

veduta da una macchina di una giornata di pioggia
Ribaltone meteo, ecco che cosa potrebbe accadere già dalla settimana prossima Meteorete.it

Nel frattempo, il Sud e le Isole potrebbero godere ancora di qualche ora di tregua, grazie alla presenza e alla resistenza di un campo di alta pressione. Tuttavia, il bel tempo sembra avere le ore contante, perché anche qui l’instabilità è destinata a farsi sentire tra martedì e mercoledì, con un progressivo peggioramento e l’arrivo di piogge sparse. Attenzione anche all’intensificarsi dei venti, che diventeranno più forti sulle coste tirreniche e lungo l’Appennino. Anche il mare potrà essere mosso o molto mosse, e non si escludono mareggiate lungo le coste esposte.

Ovviamente tutto questo si andrà a ripercuotere anche sulle temperature, che potrebbero scendere di 8-10 gradi ovunque, portando così la media stagionale nei range del periodo. Insomma, dalla settimana prossima il capitolo estate potrebbe essere definitivamente chiuso e all’orizzonte sarà possibile iniziare ad intravedere le prime avvisaglie di autunno. Si potranno quindi mettere da parte asciugamani e costumi e iniziare a cacciare dall’armadio maglioni e giubbini.

Gestione cookie