Ripescaggio bonus psicologo: INPS annuncia un’importante novità quest’anno

Ripescaggio bonus psicologo, basta controllare il sito dell’Inps, cosa è cambiato e quali sono i requisiti per poter presentare domanda.

Arriva nuovamente il bonus psicologo e come accade di consueto l’Inps ha fornito tutte le novità e i requisiti per poter riuscire a fare domanda. La misura è stata pensata per provare a garantire un concreto sostegno a tutti quei cittadini che necessitano dell’assistenza psicologica. Per chi non lo sapesse la misura è stata introdotta con il decreto-legge 30 dicembre 2021.

Bonus psicologo
Ripescaggio bonus psicologo: INPS annuncia un’importante novità quest’anno (Meteorete.it)

Nel prossimo paragrafo capiremo quali sono i requisiti necessari per poter accedere alla misura. Le domande possono essere presentate già dal 15 settembre e ci sarà tempo sino al 14 novembre. Scopriamo tutte le novità e soprattutto come fare domanda e cosa accade con la novità del ripescaggio.

Bonus psicologo: ripescaggio, cosa cambia da quest’anno?

Erano molti quelli che attendevano l’arrivo del bonus psicologico, come abbiamo già detto è possibile domanda, ma la domanda che molti si pongono è la seguente: quali sono i requisiti necessari per poter accedere? Iniziamo e scopriamo di quali si tratta. In primis al momento della presentazione della domanda è necessario essere residenti in Italia e disporre di un Isee ordinario o in alternativa corrente, è fondamentale che sia in corso di validità. Inoltre è importante che non superi i 50.000 euro. Il bonus prevede un contributo che non deve superare i 50 euro a seduta. Attenzione è importante sottolineare un aspetto importante e questo riguarda il contributo che cambia in base all’Isee.

paziente e psicologo
Bonus psicologo: ripescaggio, cosa cambia da quest’anno? (Meteorete.it)
  • Il contributo non supererà i 1500 euro per ISEE inferiore a 15.000 euro;
  • Il contributo non supererà i 1000 euro con l’ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro.

La domanda può essere presentata solo in via telematica sul sito ufficiale INPS, i passaggi da seguire sono semplicissimi, basta cliccare su “Contributo sessioni psicoterapia” e selezionare subito dopo “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”.

I beneficiari dopo la pubblicazione della graduatoria avranno 270 giorni di tempo per usufruire del bonus. Dopo quel periodo il codice verrà automaticamente annullato. Inoltre non va dimenticato che è previsto anche lo scorrimento, qualora qualcuno non usufruisse del bonus, mentre non sono previsti rimborsi diretti ai beneficiari. Come abbiamo già detto il bonus psicologo mira a dare sostegno a tutti quei cittadini che sentono la necessità di un supporto psicologico è bene affrettarsi per riuscire a presentare domanda.

Gestione cookie