Un bonus fino a 500 euro destinato alle famiglie con un ISEE inferiore a 15.000 euro: si può richiedere tramite l’app IO fino al il 31 ottobre.
Il più delle volte una famiglia in difficoltà economica è chiamata a razionalizzare le proprie entrate e a intendere come spese superflue tante voci in realtà importanti per lo sviluppo e il benessere totale della persona. Lo Stato è chiamato dunque a intervenire, trascendendo i soliti limiti che sembrano bloccare l’intervento di sostegno pubblico al dominio delle cosiddette “prime necessità”.

Le famiglie con un ISEE sotto i 15.000 euro possono per esempio accedere a un bonus ideato per contrastare la povertà educativa. Anche nel nostro Paese tantissimi bambini e ragazzi (ma anche adulti) non riescono a godere di un accesso adeguato alle risorse culturali. C’è chi dunque rinuncia in partenza alla cultura, interpretandola come un lusso. Anche se in Italia c’è la scuola dell’obbligo, è importante che i giovani abbiano a disposizione stimoli e opportunità culturali. E anche strumenti opportuni.
Si tratta in sostanza di una misura che intende promuove la lettura e la partecipazione culturale in tutte le sue principali forme. Ed è molto importante, visto che oggi più che mani il divario sociale fra famiglie abbienti e meno abbienti si riflette pesantemente anche nell’accesso ai contenuti culturali. Chi fatica ad arrivare alla fine del mese, difficilmente spende per libri, mostre, film, concerti ed eventi di spessore artistico, letterario o istruttivo.
Il pericolo era che tale misura potesse sparire dal panorama degli aiuti forniti alla famiglia. Fino a qualche mese fa non era infatti chiaro cosa ne sarebbe stato della Carta della Cultura. Oggi sappiamo che il bonus è stato confermato anche nel 2025. Dunque, gli aventi diritto, ovvero le famiglie con un ISEE inferiore a 15.000 euro, potranno far richiesta di questo bonus.
C’è una finestra temporale da rispettare, che va dal primo al 31 ottobre 2025. I 500 euro potranno poi essere spesi per acquistare libri, biglietti per cinema, del teatro e di vari musei. In realtà, il bonus ha un valore di 100 euro per ogni anno, dal 2020 al 2024, e raggiunge quindi un totale di 500 euro. E sarà erogato in formato digitale.
Come ottenere 500 euro da spendere in libri e biglietti per cinema e musei per le famiglie con un ISEE sotto i 15.000 euro
A oggi è anche previsto un altro contributo di 100 euro per il 2025, con modalità e tempi ancora da definire. La Carta della Cultura non è riservata ai minorenni. Il bonus può essere infatti richiesto da chiunque appartenga a un nucleo familiare con ISEE inferiore alla somma indicata dalla normativa, indipendentemente dall’età. L’unico requisito, oltre a quello reddituale, è la residenza in Italia.

Per accedere alla Carta della Cultura 2025 bisogna quindi far parte di un nucleo familiare italiano o straniero residente in Italia e avere un ISEE inferiore a 15.000 euro. È poi importante aggiornare l’ISEE prima di fare domanda per l’aiuto. La richiesta si presenta tramite l’app IO, usando lo SPID o una carta d’identità elettronica. E conviene sbrigarsi, dato che il bonus sarà disponibile fino a esaurimento fondi.
Dopo aver inoltrato la richiesta, si deve pazientemente attendere l’esito della graduatoria per l’assegnazione. Non è quindi scontato che tutti gli aventi diritto possano ottenere il bonus. Va anche ricordato che ogni nucleo familiare può ricevere una sola carta per anno. Di conseguenza, per ottenere l’intero importo pari a 500 euro bisogna risultare idonei per tutte e cinque le annualità, dal 2020 al 2024.