Queste città sono le più piovose al mondo e il sole non si vede anche per giorni interi: ecco che quindi, se non ami il tempo uggioso, l’umido e il freddo, qui non dovresti mai andarci.
C’è chi trova nella pioggia un fascino malinconico, un ritmo lento che invita alla calma e alla riflessione. E poi c’è chi, al solo pensiero di giornate grigie e cieli carichi di nuvole, preferisce prenotare un volo per mete dove il sole è una certezza. Tuttavia, per alcune città del mondo, la pioggia non è un evento passeggero ma una compagna costante, tanto da diventare parte integrante della loro identità.

Le statistiche redatte dagli esperti del meteo parlano chiaro: in alcune località piove quasi ogni giorno dell’anno. Gli abitanti si sono abituati a convivere con ombrelli, impermeabili e strade bagnate, trasformando la pioggia in un tratto distintivo del paesaggio urbano e dello stile di vita. In queste destinazioni, l’acqua non è un fastidio, ma un elemento che definisce il carattere del luogo.
Alla scoperta delle città più piovose al mondo: qui la pioggia è quasi un’amica quotidiana
Tra le città più piovose al mondo, c’è Mawsynram, un piccolo villaggio situato nello stato di Meghalaya, in India. Con oltre 11.800 millimetri di pioggia all’anno, è considerato il luogo più umido del pianeta. Le piogge sono così abbondanti che gli abitanti hanno sviluppato un’architettura unica, fatta con ponti costruiti intrecciando radici vive di alberi, resistenti e flessibili anche alle intemperie più violente.

Poco distante, sempre in India, si trova Cherrapunji, qui le piogge torrenziali hanno trasformato completamente il paesaggio, creando cascate spettacolari e gole verdi di una bellezza quasi surreale. È un luogo dove la natura si mostra in tutta la sua forza, e dove la pioggia diventa un vero spettacolo visivo.
Spostandosi in America del Sud, non si può non citare Buenaventura, in Colombia. Questa città portuale affacciata sul Pacifico registra piogge frequenti per gran parte dell’anno, con un clima tropicale umido che mantiene il territorio verde e rigoglioso. Gli abitanti, abituati a precipitazioni quasi quotidiane, hanno imparato a conviverci con leggerezza, tra ombrelli colorati e musica latina.
In Giappone, invece, la città di Yakushima, nota a tutti non solo per le continue e incessanti piogge quotidiane, ma soprattutto per un ecosistema unico, a tal punto da diventare Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Insomma, se siete tipo che non amate la pioggia e l’umido che entra nelle ossa, meglio non andare in queste località.




