Sono a dieta ferrea, ma al mio risotto con la zucca non ci rinuncio: con l’ingrediente segreto lo faccio light

Anche se sono a dieta ferrea, al risotto alla zucca non ci rinuncio. Con un ingrediente segreto lo faccio light.

L’autunno è ufficialmente entrato e qual è il modo migliore per celebrare questa stagione se non usare la zucca per realizzare le varie pietanze? Questo ortaggio è favoloso in cucina perché super versatile e consente a tutti di poter creare delle vere e proprie prelibatezze, spaziando dai primi ai secondi, senza dimenticare i contorni e persino i dolci. Ci si può davvero sbizzarrire.

piatto di risotto e ragazza in primo piano
Sono a dieta ferrea, ma al mio risotto con la zucca non ci rinuncio: con l’ingrediente segreto lo faccio light – meteorete.it

Una delle soluzioni più intelligenti per usare questo ortaggio stagionale è quello di preparare un gustosissimo risotto alla zucca, dal sapore intenso e delicato allo stesso tempo. Un primo piatto che mette d’accordo tutti ed è un grande classico della stagione autunnale, amato sia dagli intenditori che dai neofiti ai fornelli. La cosa positiva è che per realizzare questa pietanza non serve grande esperienza in cucina perché è davvero facile, basta seguire i passaggi e il gioco è fatto.

La ricetta del risotto alla zucca: il grande classico dell’autunno

Ci sono preparazioni che bisogna realizzare almeno una volta nella vita perché considerate dei veri e propri classici che mettono d’accordo tutti. Tra queste possiamo annoverare il risotto alla zucca, saporito e leggero, perfetto anche per chi segue una dieta vegetariana. La dolcezza della zucca sarà contrastata dal sapore intenso del parmigiano, ma a renderlo più leggero ci pensa la Philadelphia (o un altro formaggio spalmabile) la posto del burro.

piatto di risotto alla zucca
La ricetta del risotto alla zucca: il grande classico dell’autunno – meteorete.it

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g riso carnaroli
  • 750 g zucca
  • 100 g cipolla
  • 1,5 l brodo vegetale
  • 80 g parmigiano grattugiato
  • 60 g vino bianco
  • 50 g Philadelphia
  • olio extravergine d’oliva
  • sale e pepe

Preparazione

La prima cosa da fare è preparare il brodo vegetale, per poi passare alla pulizia della zucca. Successivamente tagliare i cubetti di zucca e metterlo da parte. Dopo averla tritata finemente, soffriggere la cipolla per dieci minuti in un tegame largo con dell’olio bollente, dovrà essere ben appassita e dorata. Aggiungere un pizzico di sale durante la cottura.

Aggiungere la zucca alla cipolla e rosolare per dei minuti, mescolando di tanto in tanto. Iniziare a unire un mestolo di brodo caldo poco alla volta, fin quando la zucca sarà ben cotta e cremosa. In un altro tegame, tostare il riso a fuoco alto, ci vorranno un paio di minuti. Poi sfumare con il vino bianco e mescolare subito per non farlo attaccare.

Una volta che il vino sarà evaporato, versare il riso nel tegame con la zucca: mescolare per bene e portare il riso a cottura aggiungendo il brodo. In tutto ci vorranno una ventina di minuti, bisognerà girare sempre per non farlo attaccare. Alla fine, mantecare con Philadelphia e parmigiano. Unire anche un po’ di pepe nero a piacere e continuare a mescolare.

Spegnere il fuoco e aspettare un paio di minuti prima di metterlo nei piatti e servirlo a tavola fumante. Conservare il risotto alla zucca per massimo 2 giorni in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico. Riscaldarlo prima di consumarlo.

Gestione cookie