Svolta green Ryanair: sarai costretto a farlo, oppure pagherai 55€ extra

Svolta green per Ryanair: la compagnia aerea annuncia un cambiamento storico. Chi non si adegua, dovrà pagare 55 euro extra.

Per Ryanair è arrivato il momento di una svolta, in direzione di una gestione più “green” dei viaggi dei suoi clienti. Negli ultimi anni l’attenzione verso l’ambiente è aumentata, con una crescente sensibilità intorno al tema del cambiamento climatico, e la compagnia aerea irlandese ha preso una decisione importante: scopriamo cosa saremo costretti a fare da ora in poi.

Aerei, banconote
Svolta green Ryanair: sarai costretto a farlo, oppure pagherai 55€ extra – Meteorete.it

L’annuncio di Ryanair è stato accolto con pareri contrastanti. Il provvedimento, che per la compagnia aerea rappresenta un passo avanti, è stato definito come “eccessivamente coercitivo” dal Codacons. Diverse associazioni di consumatori, infatti, hanno espresso la loro preoccupazione davanti ad una scelta che potrebbe finire col penalizzare determinate categorie di viaggiatori.

La novità di Ryanair per viaggi più green: cosa cambia

Ryanair permetterà ai passeggeri di salire a bordo dei suoi aerei solamente se in possesso di una carta d’imbarco digitale. È quanto determinato dalla compagnia aerea, decisa a dire addio per sempre al formato cartaceo. Ciò vuol dire che i viaggiatori saranno obbligati ad utilizzare l’applicazione myRyanair per portare a termine il check-in e generare i biglietti, così da rendere la procedura più sostenibile ma anche più rapida.

donne che camminano con valige in aeroporto
La novità di Ryanair per viaggi più green: cosa cambia Meteorete.it

Come spiegato dalla compagnia irlandese, si tratta dell’“ultimo passo della nostra trasformazione digitale”, sulla scia di altre novità introdotte proprio per rendere l’esperienza dei clienti più smart. Al momento, l’app myRyanair viene usata dall’80% dei passeggeri: l’obiettivo, ora, è incentivare una vera e propria transizione verso il digitale.

Questo cambiamento avverrà progressivamente. Il termine è stato fissato al 12 novembre, data che segnerà una svolta decisiva per i clienti Ryanair. Chi non si adeguerà, sarà costretto a pagare un supplemento di 55 euro per effettuare il check-in in aeroporto: una somma che, in molti casi, potrebbe arrivare a superare il costo del biglietto.

Come sottolineato dalle associazioni dei consumatori, il provvedimento rischia di penalizzare i passeggeri che hanno meno dimestichezza con la tecnologia, in particolare gli anziani, ma anche coloro che potrebbero ritrovarsi con il cellulare scarico o non funzionante. Secondo il Codacons, dovrebbe esserci almeno un’alternativa gratuita per i viaggiatori che non sono in grado di accedere a smartphone o altri strumenti digitali, permettendo a tutti di imbarcarsi senza dover pagare una penale.

Gestione cookie