Terme da sogno? Forse una volta: l’hanno abbandonata, ma è tutto rimasto com’era

In Italia ci sono ex terme abbandonate che continuano ad attirare visitatori: a vederle sembra siano ancora in funzione

Ci sono weekend in cui staccare dal lavoro e dalla routine sembra l’unico desiderio che passa per la mente. Eppure così facendo si rischia di perdere l’occasione di visitare luoghi davvero affascinanti e, sì, talvolta fuori dalle righe. Luoghi che non sono soltanto ammassi di macerie, ma pezzi di storia che raccontano vite trascorse, atmosfere rimaste sospese e suggestioni che, diciamolo, mettono anche un po’ di inquietudine.

Ex terme bagni San Candido viste dall'alto
Terme da sogno? Forse una volta: l’hanno abbandonata, ma è tutto rimasto com’era – meteorete.it

È la stessa sensazione che si prova davanti a certi borghi fantasma, ma che può capitare anche in contesti più insoliti: le terme. Quei luoghi che per secoli sono stati sinonimo di lusso e benessere e che, per una serie di motivi, hanno smesso di esistere come tali. È questo il caso dei Bagni di San Candido, un complesso termale che un tempo accoglieva viaggiatori da tutta Europa e che oggi vive una seconda vita, fatta di silenzio e di curiosi che ancora scelgono di raggiungerlo per scoprire cosa è rimasto. Una meta che incuriosisce perché sembra dimenticata, eppure non lo è mai del tutto.

Le ex terme di San Candido non smettono di vivere

Ci troviamo a San Candido, in Alto Adige, dove l’acqua sulfurea che sgorga dalla montagna veniva considerata terapeutica già nell’Ottocento. Intorno a queste sorgenti nacque un elegante complesso termale, frequentato dalla borghesia europea e dai viaggiatori che cercavano salute e relax in quota. Per decenni prosperò, fino a quando le mode turistiche cambiarono e il flusso di visitatori si spostò altrove. Così le terme vennero chiuse e lasciate al tempo, senza un vero recupero. Oggi restano muri scrostati, vasche vuote e stanze che evocano una gloria passata mai del tutto svanita.

San Candido ex terme
Le ex terme di San Candido non smettono di vivere – meteorete.it

Nonostante l’abbandono, i Bagni di San Candido sono ancora visitabili, anche se non esiste un percorso ufficiale e occorre muoversi con attenzione. Ci sono sentieri che portano all’area, facilmente raggiungibile dal paese, ma è bene sapere che non ci sono strutture, né servizi né cartelli turistici.

Molti escursionisti e appassionati di luoghi insoliti continuano a visitarle, spinti dalla curiosità e da quell’atmosfera sospesa che qui si respira. La regola resta la prudenza: niente bagni, niente ingressi azzardati, ma solo la voglia di osservare da vicino un pezzo di storia che resiste al tempo. Ed è proprio questo a rendere i Bagni di San Candido una meta così particolare: la sensazione difficile da spiegare di fronte a ciò che è stato e che, in qualche modo, continua a parlarci ancora oggi.

Gestione cookie