Ai piedi delle Prealpi bellunesi si trova l’altopiano migliore in Italia per ammirare il fenomeno del foliage.
Ogni stagione ha il suo scenario per eccellenza: la primavera la fioritura dei ciliegi (e non solo), l’estate le acque cristalline lungo le coste, l’inverno con le montagne e le vallate innevate che di notte si accedono di lucine colorate, mentre l’autunno ha il foliage quando i colori di questa stagione -dal rosso acceso all’ocra passando per l’arancio e il marrone- prendono il sopravvento nella natura. Alberi e prati si colorano di foglie che cadono rendendo questi scenari affascinanti e magici. In Italia uno dei luoghi più belli dove assistere al foliage si trova in Veneto.

Se in Italia fioritura vuol dire Castelluccio di Norcia, Campo Imperatore e Val d’Orcia, foliage non può che fare rima con foresta del Cansiglio, altopiano Prealpino tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia e per la precisione nelle provincie di Belluno, Treviso e Pordenone.
Un luogo più unico che raro: un vasto pianoro racchiuso tra i 900 e 1200 metri di altitudine e caratterizzato da un fitto bosco di oltre 700 ettari. Qui il faggio e l’abete dominano su tutta le vegetazione rendendo la foresta un posto incredibile per ammirare appunto il fenomeno del foliage.
Il foliage nella foresta di Cansiglio, un luogo davvero magico e fuori dal tempo
In una stagione in cui l’ingiallimento ed imbrunimento delle chiome alberate è del tutto normale, qui si trasforma in uno spettacolo magico. La particolare conformazione dell’altopiano fa sì che gli abeti, che di solito crescono in zone più alte e fredde, qui si trovino nella conca, mentre i faggi al contrario crescono nella parte più alta, esterna ed esposta. Il risultato è un contrasto cromatico in cui il verde perenne degli abeti più valle diventi il cuore di uno scenario che intorno si tinge di una tavoletta di colori diversissima.

Va da sé, quindi, che l’altopiano di Cansiglio e la foresta diventino uno dei spot migliori in Italia dove ammirare il fenomeno del foliage e che qui attira ogni anno curiosi e appassionati di fotografia.
Esplorare la foresta e l’altopiano è poi molto semplice, ed è reso possibile dalla fitta rete di sentieri che li percorrono. Il migliore di questi è un’escursione ad anello che si chiama proprio Anello del Cansiglio, una camminata lunga poco più di 13 km non difficili da percorrere in cui sentieri ben battuti si alternano a più comode strade forestali.
Il percorso alterna tratti all’interno della foresta a zone esterne dov’è possibile ammirare il fianco di questo incredibile ed affascinante fenomeno. Senza dimenticare che da qui si apre la vista sulle Dolomiti e che si possono facilmente raggiungere e visitare i villaggi cimbri con le caratteristiche case in legno.