Uno dei borghi più belli d’Italia tra sentieri, panorami straordinari e una magnifica Cattedrale

Per un piccolo viaggetto in autunno, si può prendere in considerazione l’idea di visitare questo borgo: tra sentieri, panorami straordinari e una splendida Cattedrale, è tra i posti più belli d’Italia.

Appena finita l’estate e ripresa la vita di sempre, moltissime persone hanno l’abitudine di pensare che non si ha più la possibilità di partire. In realtà, non è affatto così. Anzi, in Italia ci sono dei luoghi già bellissima di sé, ma che in autunno o addirittura in inverno risultano essere ancora più magici.

frigento e coppia di turisti
Uno dei borghi più belli d’Italia tra sentieri, panorami straordinari e una magnifica Cattedrale – meteorete.it

Con le temperature più fresche, non a caso, sono davvero tantissime quelle persone che decidono di mettersi lo zaino sulle spalle e partire alla scoperta dei borghi più belli. In questo ultimo periodo, ad esempio, ne sta spopolando uno che è davvero magnifico.

Definito il ‘balcone d’Italia’, proprio perché ha la capacità di affacciarsi su ben 5 regioni italiane, questo piccolo paesino presenta dei paesaggi e dei panorami mozzafiato, che vale assolutamente vedere almeno una volta nella vita. La ‘particolarità’ di questo piccolo borgo, però, non è assolutamente soltanto questo, ma è anche ricco di simboli religiosi e culturali.

Il borgo più bello d’Italia pieno di storia e cultura: da visitare a tutti i costi

A 911 metri sul livello del mare, Frigento è tra i borghi più belli d’Italia. Situato in Campania, offre ai suoi abitanti ma soprattutto ai turisti dei panorami piuttosto mozzafiato. Nelle giornate più limpide, infatti, è possibile intravedere squarci del Molise, della Basilicata, della Puglia e, persino, dell’Abruzzo. Insomma, una vera e propria delizia!

frigento
Uno dei borghi più belli d’Italia tra sentieri, panorami straordinari e una magnifica Cattedrale – meteorete.it

Chi sceglie di visitare questo piccolo paesino campano, deve essere ben consapevole dell’enorme spettacolo che si troverà davanti. Tra i punti più suggestivi ed iconici, c’è sicuramente la Panoramica Limiti. Si tratta di una zona pedonale di circa 70 km, caratterizzata da vicoletti, cime, colline e molto altro che difficilmente potranno essere dimenticati.

Le ‘sorprese’ di Frigento, però, non sono assolutamente finite qui. Tra le strade del borgo, infatti, è possibile scorgere la Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo. Di origini, molto presumibilmente, paleocristiane, è stata ristrutturata in seguito al terremoto del 1732 e, ad oggi, presenta una struttura piuttosto moderna.

Nel punto più alto del borgo, inoltre, si raggiungono le Cisterne Romane. Di età repubblicana, rappresentano il sistema idrico del paesino dell’epoca, di cui ad oggi si conservano 4 ambienti su undici e possono essere persino visitati. Passeggiando, inoltre, per il paese è possibile scorgere palazzi signorili del XVIII e XIV secolo ed anche la Casa della Cultura, che ad oggi è diventata sede della Biblioteca Civica.

Gestione cookie