⁠Meteo Italia, cerchiate questa data in rosso: sta per arrivare il gelo

Meteo Italia, cosa succede con questo caldo anomalo? Quanto durerà e soprattutto quando arriverà il vero inverno? La data è vicina, scopriamo di quale si tratta

meteo Italia freddo
Meteo Italia, in arrivo il freddo – Meteorete.it

Natale si avvicina, spuntano già le prime decorazioni, ma il vero inverno stenta ad arrivare. Fa freddo, sì, ma solo a tratti durante la giornata – tendenzialmente di sera – e con le vere temperature della bassa stagione non ci sono. Pensare che un tempo, di questi giorni, eravamo già tutti col cappotto e con sciarpa e cappello. I tempi sono cambiati però. È palese. E così siamo a quasi un mese da quel periodo che per molti è il più bello di tutto l’anno e durante la giornata c’è ancora chi indossa magliette a mezze maniche.

Ma quando arriverà il vero freddo? Quando dovremo tirare fuori le coperte davvero pesanti, accendere i caloriferi e attrezzarci davvero per le temperature rigide? E’ questa la domanda che in molti si pongono. Anche perché diciamoci la verità: è spesso spiacevole stare in questa soluzione intermedia. Si passa durante la giornata che a tratti si percepiscono tutte e quattro le stagioni, partendo dall’estate durante gli orari di punta – soprattutto nel Centro-Sud Italia – per poi passare per la primavera, l’autunno a inizio serata e l’inverno solo a tarda in molte circostanze.

Meteo Italia e il caldo anomalo finora

Quando arriverà allora il gelo? In molti non vedono l’ora, considerandolo sempre meglio di questo mix spesso irritante che mette a dura prova anche il nostro sistema immunitario facendoci ammalare a suon di raffreddore e spesso anche febbre per i cambi repentini e l’escursione termica durante le 24 ore. Fortunatamente, dovremmo esserci. L’inverno sta davvero arrivando con il vero gelo, le nevicate emblematiche che fanno sognare generazioni e purtroppo anche pioggia e temporali annessi tipici di questo periodo dell’anno.

I modelli confermano infatti che sta per arrivare una fase decisamente diversa: il primo vero assaggio d’inverno, quello che molti meteorologi indicano come il primo cambio brusco del meteo in Italia. Iniziamo dal quadro generale: tra il 17 e il 19 novembre assisteremo a un calo termico più netto, una sorta di “finestra gelida” sulla stagione che sta per arrivare. Un passaggio che gli esperti monitorano da giorni, perché rappresenta una rottura chiara rispetto al caldo anomalo che ha dominato l’Europa centrale e parte del Mediterraneo.

Meteo Italia, la data che segna l’inizio dell’inverno

Meteo Italia donna freddo
Meteo italia, presto sciarpa e cappello per tutti – Meteorete.it

È proprio in quella fascia temporale da lunedì 17, martedì 18 e mercoledì 19 novembre che l’Italia entrerà nella fase più incisiva della nuova irruzione fredda. In questi giorni assisteremo alle prime vere ondate di gelo. Già dallo scorso 15 novembre le prima perturbazioni hanno fatto il suo ingresso dal Nord-Ovest e sono attese ancora piogge su Liguria, Piemonte, Lombardia e poi via via fino al Triveneto e all’alta Toscana.

Inoltre in queste ore il cielo nelle suddette zone è già diventato più instabile, l’aria più frizzante e le precipitazioni complessivamente più corpose. Le nevicate sulle Alpi torneranno a quote medio-alte, ma con intensità più marcata.
Non è da escludere inoltre qualche episodio forte su Friuli Venezia Giulia, Liguria e Versilia, dove potranno verificarsi nubifragi localizzati.

Il 19 novembre come detto è poi il punto più alto di questa prima parte. È in quei giorni che si intravede il rischio di una breve ondata di freddo capace di portare nevicate anche a quote relativamente più basse, soprattutto sulle regioni alpine e prealpine. Non parliamo esattamente di gelo estremo ma di un abbassamento termico “stagionale”, il tipo di freddo che – dopo un periodo così caldo – si sente ancora di più. E probabilmente sarà questo il momento in cui molti italiani metteranno davvero mano ai cappotti per la prima volta. Per poi sbarcare definitivamente nel nuovo ciclo a inizio dicembre.

Gestione cookie