Bonus psicologo 2025, domande al via: chi può richiederlo e come funziona

È già possibile inoltrare domanda all’Inps per ottenere il bonus psicologo 2025: tutto quello che c’è da sapere sul contributo per avviare un percorso di psicoterapia.

Dallo scorso 15 settembre è ufficialmente possibile richiedere il bonus psicologo 2025, il contributo rivolto ai soggetti con basso reddito e che hanno necessità di avviare un percorso di psicoterapia perché in condizione di ansia, stress, depressione o fragilità psicologica.

Psicologo seduta cartello bonus
Bonus psicologo 2025, domande al via: chi può richiederlo e come funziona (Meteorete.it)

A fornire le istruzioni per richiedere il bonus è stato l’Inps attraverso un messaggio pubblicato sul proprio sito internet. Per l’anno in corso sono stati stanziati 9,5 milioni di euro e, come accaduto in precedenza, verranno stilate delle graduatorie per stabilire chi potrà accedere alla misura dando priorità ai soggetti con un reddito più basso e alle domande pervenute prima all’Istituto di previdenza sociale.

Bonus psicologo 2025, via alle domande: chi può ottenerlo e come funziona

Dopo mesi di attesa è stata ufficializzata la nuova edizione del bonus psicologo, la misura che serve a sostenere le spese per percorsi di psicoterapia e rivolta alle persone in condizione di ansia, stress, depressione o fragilità psicologica.

Inps sede
Bonus psicologo 2025, via alle domande: chi può ottenerlo e come funziona (Foto da Ansa) – Meteorete.it

Le istanze possono essere presentate attraverso il portale Inps, accedendo mediante le credenziali Spid, Cie o Cns, dallo scorso 15 settembre. Per quanto riguarda i requisiti, il bonus può essere richiesto da chi ha un Isee non oltre la soglia dei 50mila euro ed è proprio la situazione reddituale a determinare l’importo massimo erogabile. In particolare, i beneficiari possono ricevere sino a:

  • 500 euro con Isee non oltre i 15mila euro;
  • euro dichiarando un Isee compreso tra i 15mila ed i 30mila euro;
  • 500 euro per i soggetti con Isee compreso tra i 30mila ed i 50mila euro.

Considerati i fondi stanziati per l’anno in corso (9,5 milioni di euro), anche durante il 2025 verranno stilate delle graduatorie su base regionale e provinciale e si terrà conto in prima battuta della situazione reddituale dei richiedenti, dando precedenza ai redditi più bassi, e alla data di presentazione della domanda. Una volta inoltrata la domanda, i soggetti che rientrano tra i beneficiari otterranno un contributo sotto forma di voucher sino a 50 euro a seduta presso i professionisti che hanno aderito all’iniziativa. Il voucher dovrà poi essere utilizzato entro e non oltre 270 giorni dall’emissione.

Come ha comunicato l’Istituto di previdenza sociale, sarà possibile inoltrare la richiesta per accedere al bonus psicologo sino al prossimo 14 novembre. È necessario sapere che la Provincia autonoma di Trento ha deciso di non finanziare la prestazione, dunque, i residenti della provincia rimarranno esclusi.

Gestione cookie