Per capire se una persona ci sta nascondendo qualcosa basta osservare questi comportamenti e ne avremo la conferma.
Se temiamo che una persona vicino a noi stia nascondendo qualcosa, prestare attenzione al modo in cui si comporta ci permetterà di capire se ha un segreto o meno. Il nostro atteggiamento, infatti, può dire molto su di noi (anche quando non lo vogliamo): ci sono diversi segnali verbali e non verbali da tenere sott’occhio. Scopriamo quali sono.
Una persona potrebbe decidere di nascondere qualcosa per i più svariati motivi. Non è detto che voglia necessariamente ingannarci: potrebbe essere un modo per proteggersi, per paura di venire giudicata e di perdere la stima (o l’amore) di qualcun altro. Questo comportamento potrebbe essere dettato dall’insicurezza o dall’ansia.
Le verità taciute, però, potrebbero anche essere legate alla volontà di manipolare l’altro, preservare la propria immagine agli occhi altrui e tutelare i propri interessi. Per quanto una persona possa impegnarsi per nascondere un segreto, tuttavia, ci sono segnali che possono parlare più del previsto. La voce, i movimenti del corpo e tanti altri indizi possono farci capire se chi abbiamo davanti a noi sta cercando di tenere nascosto qualcosa.
Uno dei segnali principali per capire se una persona ha un segreto è l’incoerenza. Prestare attenzione a ciò che dice è fondamentale: con il passare del tempo, potrebbe dimenticare i dettagli inventati e cambiare la narrativa. Mantenere una bugia non è affatto semplice. Per capire se qualcuno sta mentendo, quindi, possiamo limitarci a prendere mentalmente nota delle sue dichiarazioni e analizzare le possibili discrepanze.
Chi nasconde qualcosa, inoltre, potrebbe evitare certi argomenti. Questa tattica può farla sentire come se non stesse mentendo: i particolari più scomodi sono semplicemente omessi. Molto spesso vengono date risposte vaghe come “Non mi ricordo” o “Adesso non è importante”. Oppure si cerca di dirottare la conversazione su altri temi. Tutto ciò porta a conversazioni “selettive”, in cui si sceglie con attenzione cosa dire o meno.
Dall’altro lato, ci sono persone che quando vogliono tenere qualcosa nascosto forniscono anche fin troppi dettagli. I loro racconti, però, si soffermano sui particolari più irrilevanti: la speranza è distrarre l’interlocutore e far credere che quanto detto sia autentico. È un tentativo di sembrare credibile che conduce solamente al risultato opposto.
Proseguendo, un altro segnale è la tendenza ad assumere un atteggiamento difensivo. Quando una persona si mostra particolarmente suscettibile alle domande – rispondendo con rabbia, fastidio o facendo ironia in modo aggressivo – il suo comportamento dovrebbe essere un campanello d’allarme. Si tratta di un meccanismo di difesa che può sfociare in un attacco diretto a chi fa domande per fermarlo.
Infine, il linguaggio non verbale può essere molto d’aiuto. Una persona può controllare ciò che dice, ma il corpo potrebbe tradirci facendo emergere tutta la tensione interna. I segnali a cui fare attenzione sono: una postura rigida; gesti di auto-consolazione (ad esempio sfregarsi le mani o giocare con degli oggetti); espressioni di ansia o di senso di colpa sul viso (come un sorriso forzato); assenza di contatto visivo e sguardo basso oppure, al contrario, eccessivo contatto visivo per sembrare più convincenti.
Non tutti ci pensano, ma il viaggio last minute è una soluzione vantaggiosa e parecchio…
È già possibile inoltrare domanda all’Inps per ottenere il bonus psicologo 2025: tutto quello che…
Nei prossimi giorni preparate la borsa del mare, ritorna l'estate: temperature in netto aumento e…
La Promessa, cosa rivelano gli episodi spagnoli: dopo tanti anni decide di raccontare la verità,…
Settembre non chiude la stagione, la cambia: meno folla, più gusto e un weekend a…
Novità carta spesa, arriva una nuova categoria se ci rientri ti spettano 500 euro, tutti…